TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] svolge nella Milano trecentesca di Barnabò Visconti, e racconta del grottesco amore che il duca prova per i suoi cani da caccia che i cittadini, affamati da carestia e pestilenza, tengono a pensione in cambio di denaro, con il terrore delle punizioni ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] per i duchi di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di Stupinigi); nel 1749 un secondo paliotto, destinato all’altar maggiore della chiesa di S. Filippo a Torino (ora nel ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] delle stazioni di servizio autostradali dell’Agip, quella crème-caramel degli edifici residenziali realizzati a Milano dall’architetto Luigi Caccia Dominioni, il Palazzo dell’arte di Milano e la Torre dei Venti a Bergamo ne sono alcuni significativi ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] fissata alla fine del 1272 (non 1277 come una mano del sec. XV ha aggiunto nella Cronaca del Convento di Orvieto del Caccia), in Orvieto, ove fu sepolto presso l'altare della cappella maggiore della chiesa di S. Domenico che, come s'è detto, egli ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] e Venezia, nell’ottobre del 1518 raggiunse la corte pontificia. Da allora il suo assillo costante fu costituito dalla caccia ai benefici, necessari per rimborsare la famiglia degli esborsi sostenuti per promuovere la sua carriera. Leone X, Adriano VI ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] durò sicuramente fino al 1404, quando, a partire dal 6 novembre, venne inspiegabilmente sostituito dal domenicano Bartolomeo Caccia.
Nel 1402 il frate agostiniano compose un sermone funebre in onore di Gian Galeazzo Visconti, recitato presso il ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] di noti rimatori toscani di cui entrambi ebbero a musicare i versi.
Le fonti tramandano 19 brani profani di L.: una caccia, 10 madrigali a 2 e 3 voci, 6 ballate monodiche e una originale composizione di carattere didattico, L'Antefana. Il raffinato ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] di un brillante debutto come solista itinerante, allorché nel teatro di Cremona inaugurò con un concerto per corno da caccia una serie di ‘accademie musicali’, ricavando il notevole incasso di 332,14 lire; un’altra ‘accademia’ è documentata il ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] di alcuni opuscoli, tra i quali la Oratione fatta nella morte della donna Caterina d'Austria duchessa di Savoia di Francesco Caccia, stampata da P. Malatesta, noto ed attivo tipografo milanese. Due anni più tardi avevano esteso la loro attività e ...
Leggi Tutto
ACERBI, Libero
Carlo Zaghi
Nato a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò come tenente di fanteria alla battaglia di Adua. Appassionato dell'Africa, nel 1902 andò come ufficiale nel Congo, [...] . Morì a Bologna il 10 nov. 1938.
Lasciò un'opera medita, Vuoi attraversare l'Africa?,in cui descrive aspetti di vita e di caccia grossa, e il viaggio da lui compiuto dalle sorgenti del Nilo ad Alessandria di Egitto.
Fonti e Bibl.: Oltre le notizie ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...