Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] più tollerante Toscana. In queste operazioni clandestine, a Verità fu di aiuto (e servì di copertura) la passione per la caccia.
Nel gennaio 1839 i crescenti sospetti della polizia portarono a un mandato di comparizione rivolto al sacerdote e a suo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] e, dall’altro, la diffidenza degli ambienti curiali nei suoi confronti per la fama di uomo mondano, dedito ai piaceri, alla caccia e alle armi, più che alla preghiera.
Alla morte di Innocenzo VIII (luglio 1492) Federico poté recarsi a Roma, scortato ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] di materia d'inquisitione", tutte testimonianti, nella loro varietà e diversità, la serie di intrighi in cui il B. si era cacciato o comunque in cui lo si pensava coinvolto: "vien detto ch'egli habbia in Venetia parlato male del governo qui di Roma ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] incarico dal nipote Stefano Negri, assumendo la carica di governatore del giovane Farnese. Nel gennaio 1514 assistette a una caccia organizzata dal cardinale Farnese nei boschi di Palieto, presso il suo feudo di Canino, in onore del pontefice Leone ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] nel 1593 e collocate decisamente su un altro versante sono invece le annotazioni erudite a La caccia di Erasmo di Valvason (La caccia, dell'illustrissimo sig. Erasmo di Valvasone. Ricorretta e di molte stanze ampliata, con le annotationi di ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] con il Lampredi, che aiutò specialmente nella stampa della seconda edizione de La cinegetica, e l'alieutica, o sia la caccia, e lapesca, versione metrica dei poemi di Oppiano Cilice (Napoli 1835). Ed infatti nell'introduzione il Lampredi ringrazia ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] e nel 1956 tornò ancora sulla figura di Vicino/Baldassarre, riconoscendone la mano in alcune teste dell’affresco con la Caccia di Borso a Schifanoia; i documenti affermano infatti che Baldassarre fu pagato per l’«aconzatura» di trentasei teste del ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] sulla corazzata "Roma", il supremo dovere dell'obbedienza, e sebbene non potessecontare assolutamente sulla difesa aerea - il gruppo da caccia della Sardegna era stato trasferito il 7 settembre alla difesa di Roma - prese il mare all'alba del 9 ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] trentasei ore di agonia, in un ospedale di Gorizia. Alla sua memoria fu concessa la medaglia d'oro al valor militare.
Bibl.: Su Caccia grossa e sulle reazioni suscitate da quel libro, v. la pref. all'ediz. Milano 1914, rist. nel 1919; ma cfr. anche A ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] IX.
L'avvenimento, tanto più notato a corte quanto più diffuso era stato il rimprovero mosso al re, di occuparsi molto della caccia al cervo, ma ben poco delle dame di corte, fu cantato dai molti poeti che gravitavano intorno a Carlo IX, nello stile ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...