Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] di appartenenza e il ricorso alla violenza che appare inevitabile. La narrazione, che ruota attorno a un incidente di caccia drammatico – e ancora di più perché, appunto, familiare – si avvale di una scrittura densa e stratificata, capace di evocare ...
Leggi Tutto
Torino, nel 2025 sarà caccia ai furbetti della corsia preferenziale: 25 nuove telecamere per beccare i trasgressoriwww.torinotoday.it 17/12/2024 ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] allungato per mezzo dei due punti: perciò saggiamente /sad:ʒa'mente/, peggio /'pɛd:ʒo/, legge /'led:ʒe/, bocciolo /bo't:ʃɔlo/, caccia /'kat:ʃa/, faccia /'fat:ʃa/, razzo /'rad:zo/ e pazzo /'pat:so/.3. Un’altra soluzione è quella di reduplicare per ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] degna di una donnetta inacidita e pettegola [...]. È noto che, tra i letterati d’Italia, io ho il gusto di cavalcare a caccia e di arrischiare il mio bel cranio contro le staccionate della Campagna romana, com’è noto che tu hai il gusto – egualmente ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] , affascinati da questa immediatezza che viaggia su leggi a loro familiari, come quelle che governano il digitale. In questa “caccia” alla fuffa hanno poi un ruolo importante anche le parodie, che non solo testimoniano la viralità di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] ponte i candidi angeli nei volti a mesteluci di lontananza. S’apre dalle brughierederelitte un’umana solitudine. È tempodi caccia; e spari trasalgono fiochi nella tua pietrao mia chiusa città, remoti entro l’attentostupore in che tu duri implacabile ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] mancano davvero. Senza il supporto documentario non sarebbe possibile riconoscere in cognomi lombardi Preti e Caccia accorciature di Strozzapreti e Cacciavillani (dipendenti da soprannomi) verosimilmente opera di un intervento nobilitante rispetto ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] stessa appassionata diligenza.Questa visita alle catacombe trecentesche della Neoavanguardia non si risolve, però, in una caccia alle streghe dell’intertestualità. Allo studioso non basta riconoscere le singole citazioni, con la bravura secchionesca ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] il narratore, vivere tranquillamente a Torino come «generale in pensione» e «rappresentante di commercio»). Una vera e propria caccia all’uomo, che mieterà una trentina di vittime e conoscerà episodi di bestiale ferocia, come quella con cui fu ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...