La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] la storica:Gli studi recenti hanno dimostrato che le teorie mono-causali non sono valide: molteplici fattori hanno influenzato la caccia alle streghe. Tra questi, la crisi del Trecento, con l’arrivo della Peste Nera, e poi il peggioramento climatico ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] moglie di mangiare carne umana, reagisce così: «abbi un poco di pazienza fino a domani mattina, che sono stato invitato a una caccia di porci selvatici, e te ne porterò un paio, e faremo un banchetto di nozze coi parenti per consumare con più piacere ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] di appartenenza e il ricorso alla violenza che appare inevitabile. La narrazione, che ruota attorno a un incidente di caccia drammatico – e ancora di più perché, appunto, familiare – si avvale di una scrittura densa e stratificata, capace di evocare ...
Leggi Tutto
Torino, nel 2025 sarà caccia ai furbetti della corsia preferenziale: 25 nuove telecamere per beccare i trasgressoriwww.torinotoday.it 17/12/2024 ...
Leggi Tutto
Le telecamere di Striscia nel parcheggio del Campania: Brumotti a caccia dei furbetti delle strisce giallewww.casertanews.it 09/02/2025 ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] della natura: Artemide/Diana, fauno, satiro, Pan. Se Dante invoca Apollo, Caparezza sceglie la sorella, dea lunare, della caccia e degli animali selvatici, coerentemente con la scelta dell’album di approdare a una muta, lasciando come unica traccia ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] essa si può confidaretrovare la parola pura che non abbia denigratonon abbia denunciatonon abbia preso parte alla caccia alle streghenon abbia detto che il nero è biancosi può avere speranzatrovare parole ali che permettano di sollevarsialmeno ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] nella realtà:Il curatore del presente Dizionario chiese al dottor Renato Cortese, l’uomo che dopo otto anni di caccia era riuscito ad arrestare Provenzano […], cosa avesse provato in quel momento. […] La risposta fu sorprendente: “Una sensazione di ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] . BibliografiaPirandello, L., Verga e D’Annunzio, Onofri, M. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 1993.Sottile, R., A caccia di “autoctonismi” nella scrittura di Andrea Camilleri. La letteratura come ‘accianza’ di sopravvivenza per le parole altrimenti ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] allungato per mezzo dei due punti: perciò saggiamente /sad:ʒa'mente/, peggio /'pɛd:ʒo/, legge /'led:ʒe/, bocciolo /bo't:ʃɔlo/, caccia /'kat:ʃa/, faccia /'fat:ʃa/, razzo /'rad:zo/ e pazzo /'pat:so/.3. Un’altra soluzione è quella di reduplicare per ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...