Windmill-Hill Sito archeologico prossimo ad Avebury, nello Wiltshire, da cui prende nome la cultura di W., cultura neolitica proveniente dall’Europa continentale, sviluppatasi nell’Inghilterra meridionale [...] servivano forse per radunare il bestiame. Quest’ultimo costituiva la base dell’economia, per quanto fosse praticata anche la caccia. Altri elementi caratteristici sono le miniere di selce e le tipiche sepolture collettive, sotto un tumulo di forma ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da chiocciolai all'aperto. Dunefield Midden è uno di tali numerosi siti in cui le attività di sussistenza erano centrate sulla caccia ad antilopi, sul consumo di carne di balene spiaggiate e sulla raccolta di molluschi. Ossa di foca con tracce di ...
Leggi Tutto
USATOVO, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] resti di pecore, buoi e cavalli provenienti dal villaggio, la generalità degli abitatori pare fosse dedita alla coltivazione, alla caccia ed anche alla pesca.
L'aspetto più appariscente della cultura è dato dagli imponenti tumuli funerari (kurgan) di ...
Leggi Tutto
OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης)
E. Paribeni
Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] distribuita e confusa presenza intorno a un gorgonèion centrale una serie di scene tra le più note del repertorio come una caccia alla lepre, Eracle e il centauro, un sileno e una menade danzanti in un infantile faticoso incalzarsi e sovrapporsi. Non ...
Leggi Tutto
Conca intramorenica nei pressi di Besnate (Varese), sede di importanti ritrovamenti preistorici. Da essa prende nome la cultura di L. (Neolitico; inizio 3° millennio a.C.), diffusa in gran parte dell’Italia [...] (ipotizzabile anche in base alla posizione di molti abitati, su terreni potenzialmente arabili e in pianura) associata a caccia e raccolta. Le risorse ambientali appaiono sfruttate in modo sistematico e intensivo, come dimostrano non solo i resti di ...
Leggi Tutto
ALTHAIA (᾿Αλϑαία)
G. Bermond Montanari
Ninfa delle nuvole, figlia di Thestios ed Eurythemis, cui sono attribuiti numerosi fratelli e sorelle. Dal marito Oineus, re di Calidonia, ebbe diversi figli fra [...] ad A. che sarebbe morto quando fosse bruciato completamente un tizzone che era sul fuoco. A. allora lo nascose, ma dopo la caccia calidonia, in cui Meleagro le uccise i fratelli, per il dolore gettò sul fuoco il tizzone e il figlio morì ed essa ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] ed elementi di falcetto) e quella su osso e corno (punteruoli, bottoni, pettini). L’economia era basata sia sulla caccia, la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le abitazioni ...
Leggi Tutto
CAMILLA (Camīlla)
L. Rocchetti
Figlia di Metabo, re della città volsca di Priverno. Quando Metabo fu cacciato dalla città dai suoi nemici, portò con sé nella fuga la piccola e giunto presso le rive dell'Amaseno, [...] a nuoto; salvatisi entrambi vissero poi nella solitudine dei boschi. La fanciulla dedicò la sua vita a Diana e visse di caccia finché, venuta a conoscenza dell'arrivo di Enea e della guerra con Turno, mosse alla testa dei Volsci per portare aiuto ...
Leggi Tutto
NONIANUS ROMULUS
A. Bisi
Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] in bassorilievo, con la narrazione della vita del defunto, dall'infanzia al matrimonio: vi è poi una scena di caccia ed infine una di clementia raffigurante il morto come magistrato rivestito di imperium, nel pieno esercizio dei suoi poteri, così ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] e di un'epoca, piuttosto che di un personaggio individuale. E ugualmente il P. barbuto e membruto che incontriamo impegnato in una caccia al cervo in una nota coppa del Pittore di Kodros nel museo di Berlino non è che il prodotto di un atteggiamento ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...