TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] tra i monumenti scolpiti su di essa sono il rilievo con l'investitura di Ardashir II (379-381), la grande grotta con le cacce e alcuni capitelli.
Il rilievo dell'investitura mostra il re tra Ahura Mazdāh (v.) che gli offre il diadema e Mithra, dietro ...
Leggi Tutto
EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] la variante fiscinis). Si è anche supposto che queste ultime opere facessero tutte parte di un unico gruppo della "Caccia di Alessandro", che Plinio avrebbe suddiviso nelle schede. Taziano (Contra Graecos, pp. 114 e 116), che vuole imputare all ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] la crescente sedentarietà e la creazione di agglomerati consistenti. Sappiamo da molti di questi siti che vi si praticava una caccia specializzata, concentrata però su specie come la gazzella o, in alcune regioni, sui bovini, che o non furono mai ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] analoga a quella osservata a Mehrgarh: gli insiemi di resti ossei indicano il persistere di economie miste agro-pastorali e di caccia, mentre nelle fasi più tarde compaiono il cavallo e il cammello. Nel meridione della penisola, tra il 2000 a.C. e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] a.C., o prima, nella puna di Junín (le evidenze provengono da Telarmachay). Il processo ebbe inizio da attività di caccia specializzate e dalla formazione di mandrie di guanachi e di vigogne: infatti, già nel III millennio a.C. si praticava la ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] da Perachora, che il Benson attribuisce alla cerchia del pittore, è dato dal Dunbabin e dal Robertson al Pittore della Caccia (v.). Su due suoi frammenti da Egina il Kraiker ha riconosciuto pantere invece di cani (v. pantere, pittore delle).
La ...
Leggi Tutto
Stazione neolitica presso il villaggio di Baia (Dobrugia), da cui prende il nome una cultura del 5° millennio a.C., contemporanea della fase antica della cultura di Boian e diffusa, oltre che in Dobrugia, [...] dagli abitati, con il corpo del defunto per lo più disteso sul dorso (➔ Cernavodă). L’economia era basata soprattutto su caccia e pesca. La ceramica è del tipo impresso e a superficie lucida nero-brunastra, a volte decorata con motivi di punti ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] la cavalla rivolge al suo puledro rimasto indietro. Anche qui abbiamo la suggestione di un piano che si allontana.
Non così in una caccia al leone in cui il piano di posa è introdotto per niente meccanicamente. Il carro reale dal quale il re tira le ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 'antichità - superamento del rudimentale calendario dei primitivi, limitato alla distinzione dei periodi propizi alla coltivazione, alla caccia e alla pesca - è legata allo sviluppo dell'organizzazione politica e dell'ordinamento della vita sociale e ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] o senza pennoncelli e ad altre a. in asta di origine diversa.Sinora si sono incontrate a. in asta da guerra o da caccia aventi una specifica e propria storia, ma il Medioevo fu un periodo assai ricco di a. in asta modificatesi e specializzatesi anche ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...