HIPPOMENES (῾Ιππομένης)
G. Scichilone
Figlio di Megareus e Merope secondo alcune tradizioni, figlio di Ares secondo altre, è il vincitore della mitica gara di corsa con la eroina beota Atalante, figlia [...] Atalante perde tempo prezioso e viene battuta, sposando quindi il vincitore. Per avere dopo ciò profanato insieme, nel corso di una caccia, un luogo sacro a Cibele, essi finiranno trasformati in leoni.
A parte il testo ovidiano, che ci dà la versione ...
Leggi Tutto
AKRAGAS (᾿Ακράγας, Akrăgas)
P. E. Arias
Famoso cesellatore giudicato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 155) pari a Mentor, Boethos e Mys; gli si attribuivano tazze (skỳphoi) cesellate del tempio di Dioniso [...] lui preferite inducono a collocarlo non prima, certamente, del IV sec. a. C. inoltrato. Plinio aggiunge che celebri erano le scene di caccia sulle tazze di A.; e queste scene non sono affatto rare sia sui vasi a decorazioni a rilievo in generale (si ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] antichi localizzarono alcuni fra i culti ed i miti più diffusi nelle arti figurative (ad esempio il ciclo di Meleagro e della caccia al cinghiale calidonio), sorgono su un colle a duplice vetta e nella valle sottostante. La città vera e propria era ...
Leggi Tutto
CURETI (Κουρῆτες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] nomina i Cureti. A Creta si attribuivano loro tutte le qualità dei buoni geni tutelari, come la invenzione della pastorizia, della caccia e di tutte quelle cose che avevano facilitato all'uomo la lotta per l'esistenza. I C. furono anche custodi di ...
Leggi Tutto
FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del (Reiterfriesmaler; Rider Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione incomincia nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. e continua nel secondo [...] al Gruppo del gorgonèion, sono fra le più belle della pittura vascolare corinzia; sul corpo hanno una scena narrativa (caccia al cinghiale, banchetto, battaglia); nel tondo centrale è un gorgonèion. La tecnica usata è quella a figure nere e ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] si comportasse da opportunista sfruttando le carcasse di animali morti per cause naturali o uccisi dai carnivori, nelle battute di caccia in gruppo era in grado di pianificare una scelta isolando gli individui più giovani o comunque più deboli, come ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] pelo e alla penna". Sul mosaico di Cartagine conosciuto grazie ad un disegno, un vaso simboleggia il vino ed una lepre la caccia; l'arco di Reims e il mosaico di Tegea rappresentano la preparazione del vino, e così pure diversi pannelli del mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] prima camera si popola di figurette umane, i frontoni sono occupati da fregi continui con scene di banchetto e di caccia. Sulle pareti della seconda stanza però lo spunto narrativo della pesca è affatto soverchiato dall'amore per il paesaggio, cui ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] quotidiana. Nella grotta di Lascaux, in Francia, un cacciatore con una maschera da uccello è ucciso dal bisonte che sta cacciando. Poco sotto è raffigurato il palo funerario, ovvero la tomba del cacciatore, sormontato da un uccello.
Tracce di fumo e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] dell'inizio del secolo, un cane (?) ha attaccato un toro; una kotöle da Aetos ci dà quella che è forse la più antica caccia al leone del Protocorinzio (Robertson, n. 29); il motivo è ripetuto un poco più tardi su un aröballos a Berlino (inv. 3319; v ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...