• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [5081]
Archeologia [660]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] le arti fiorenti alla corte corinzia dei Cipselidi nel corso del VI secolo. L'arte di Skopas ritrae A. tra gli eroi della caccia al cinghiale calidonio sul frontone del tempio di Atena Alea a Tegea (Paus., viii, 45, 7), ma non sappiamo nulla di più ... Leggi Tutto

PARTHENOPAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος) E. Paribeni Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe. È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] il nome Partinipe figurante il concilio degli eroi. È identificato tra i combattenti anche in una coppa laconica del Pittore della Caccia, da Cirene. È presumibile che tale motivo iconografico (Paus., iii, 18, 3) risalga al Trono di Amyklai (v.). Una ... Leggi Tutto

KIZILBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KIZILBEL Red. Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] al soffitto. Tra le numerose scene (processioni di donne, uomini, cavalli, guerrieri, figure maschili danzanti, scene di caccia, ecc.) segnaliamo al centro della parete S il fregio con la rappresentazione di Gorgone, Medusa, Pegaso e Chrysaor ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] quantità di ossa animali e di pesi per reti attesta che la dieta era integrata dai proventi delle attività di caccia a fauna selvatica e della pesca. L'industria fittile e quella metallurgica appaiono relativamente evolute e sebbene sia attestato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] . L'esemplare di maggiori dimensioni ha impugnatura di avorio e ambra, fodero in lamina d'argento con scene agresti e di caccia distribuite su due registri, estremità a fiorone in oro. Le scene sono racchiuse fra due trecce. È pure da menzionare la ... Leggi Tutto

NEMI, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMI, Lago di G. Lugli Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] Aricinum o Nemus Dianae, da cui deriva il nome moderno di Nemi. Vi esisteva un celebre santuario dedicato alla dea della caccia, della luce lunare e della vita che rinasce al quale affluivano tutte le popolazioni del Lazio. Il suo culto era regolato ... Leggi Tutto

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] della residenza del Satrapo della Frigia minore o di D., con un palazzo e fortezza e un paràdeisos, o parco di caccia, di cui Senofonte (Hell., iv, i, 15) ci conserva una vivace e precisa descrizione. Si ricordano soprattutto i nomi dei Satrapi ... Leggi Tutto

WORCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WORCHESTER G. Becatti Art Museum. - Fu fondato da Stephen Salisbury nel 1896, aperto il 10 maggio 1898, ingrandito nel 1921, 1923, e 1940. La sezione antica contiene sculture egiziane, fra cui un rilievo [...] etrusca; alcuni mosaici da Antiochia: uno con Dioniso del II sec. d. C., uno con la Ktisis del V sec. d. C. e uno con scena di caccia. Bibl.: Arth through Fifty Centuries from the Collections of the Worchester Art Museum, Worchester, Mass., 1948. ... Leggi Tutto

Camporeale, Giovannangelo

Enciclopedia on line

Camporeale, Giovannangelo. – Etruscologo italiano (Molfetta 1933 - Firenze 2017). Docente di Etruscologia dal 1962 presso l’università di Firenze, poi docente emerito, presidente dell'Istituto Nazionale [...] (1969); La Collezione Alla Querce. Materiali archeologici orvietani (1970); Buccheri a cilindretto di fabbrica orvietana (1972); La caccia in Etruria (1984); Gli Etruschi. Storia e civiltà (Torino 2000); Gli Etruschi fuori d'Etruria (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSA MARITTIMA – ETRUSCOLOGO – L'ETRURIA – ORVIETANA – ETRUSCHI

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dell'età geologica detta Pleistocene. Siamo ancora in quella fase di civiltà durante la quale l'uomo viveva esclusivamente di caccia, non conosceva né l'agricoltura né la pastorizia e usava come materie prime per la fabbricazione delle armi e degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali