AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] l'un l'altro con il nastro che incornicia il tutto. Questi cartouches sono destinati a scene di festini con musica, di caccia, di giostre e combattimenti di animali o di uccelli. L'ornamento vegetale ricorre soprattutto tra una scena e l'altra. Gli ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] , se pur problematico aiuto, sullo sfondo di un neoevoluzionismo in molte varianti, ma in cui il passaggio dalla caccia-raccolta alla domesticazione di piante e animali sembra implicare una complessità sociale crescente. Come per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] insediamenti stabili del Neolitico più antico euro-afro-asiatico, in diretta relazione con il trapasso dall'economia di caccia e raccolta a quella specificamente produttiva dell'agricoltura e dell'allevamento.
L'uso delle grotte come ricovero era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ), datato tra 10.000 e 6600 anni fa, sono stati identificati numerosi accampamenti di gruppi che praticavano la caccia, la raccolta e sfruttavano le risorse dei mangroveti. Le abitazioni erano strutture circolari del diametro di 2 m, costruite ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] (strumenti da taglio a una sola faccia), inadatti alla caccia: probabilmente i primi uomini si cibavano di radici, insetti uccise a colpi di lancia o pietra. Le battute di caccia richiedevano la collaborazione di più famiglie, per cui nacquero i clan ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] pesci, tartarughe, scorpioni), talora circondati da elementi floreali o acquatici, ma soprattutto le scene in cui compare l'uomo (cacce, danze rituali). Anche la classe D presenta schemi semplici tra cui la spirale e la linea ondulata, temi floreali ...
Leggi Tutto
ORTHONOBAZOS
S. de Marinis
Figlio di Goras; scultore o più esattamente artigiano, attivo a Dura-Europos al principio del III sec. d. C. Ci è noto dalla sua firma posta su una piccola cornice in stucco, [...] significato, né delle proporzioni relative: compaiono, per esempio, vittorie alate che sostengono uno scudo, maschere, un cavaliere che caccia un leone, un satiro adagiato che beve da un rhytòn, due pavoni affrontati ecc. La cornice è conservata ora ...
Leggi Tutto
SKEPARNOS (Σκέπαρνος)
E. Paribeni
Il nome è iscritto accanto a un guerriero su un'anfora attica del Pittore di Lykaon nel Museo Gregoriano.
La figurazione è una replica esatta di un'anfora del Metropolitan [...] non ignoti nelle tradizioni letterarie - molti eroi portano il nome di Lykaon e il vecchio Antandros è ricordato come partecipante alla caccia di Calidore - non appaiono in qualsiasi relazione di parentela.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 690. ...
Leggi Tutto
Denominazione di un aspetto culturale epipaleolitico, con datazioni che risalgono al 12.000-10.000 a.C., con siti compresi in un’area corrispondente al Vicino Oriente, fino alla Siria. I campi-base dei [...] in cui le attività di sussistenza dovevano richiedere la cooperazione di un numero piuttosto elevato di persone (caccia ad animali di branco, raccolta di cereali selvatici concentrata nel periodo della loro maturazione). Sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del IV secolo, distrutto dal sisma del 365 d.C., in cui sono rappresentati paradeisos di animali e bestie feroci, scene di caccia e di vita in borghi abitati.
A nord del teatro di Sabratha è venuto alla luce un complesso costituito da due chiese, due ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...