LOW HAM
J. M. C. Toynbee
Località del Somerset (Inghilterra), dove nel 1946 fu scavato un frigidarium delle terme di una grande villa romana, certo la residenza di campagna di un ricco latifondista [...] di Enea e Didone per influsso di Venere e di Cupido, che ha preso le sembianze di Ascanio; (iii) a sinistra, la caccia di Didone, con Enea ed Ascanio; (iv) al disotto, l'amplesso degli amanti nella grotta. Il pannello centrale mostra Venere con due ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] del I millennio a. C. − metà del I millennio d. C.). Generalmente in queste rappresentazioni sono scene di danza e di caccia, con figure umane, talora a cavallo, armate di giavellotti e di scudi, e varie specie di animali: cervidi, rinoceronti, orsi ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] partire da almeno 100.000-70.000 anni fa il Subcontinente fosse abitato da umani di tipo moderno che vivevano di caccia e raccolta, sia in comunità sparse e fortemente mobili sia in società più consistenti e aggregate, che adottavano forme stagionali ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] . d. C. case e ville, come quella da cui vennero i singolari mosaici con scene di vita rustica e di caccia (v. Tav. a colori s. v. caccia). La decadenza si accentua invece a partire dal V sec.: gli abitanti abbandonano O. per rifugiarsi nelle lagune ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] più nel rilievo. Il fatto che i medaglioni si possano accoppiare a due a due (tre coppie formate da una scena di caccia con la relativa offerta ed una coppia costituita dalla scena della partenza e dal sacrificio per il ritorno) ha fatto supporre che ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] la sua partecipazione alla spedizione degli Argonauti è attestata solo da tardi autori, la sua presenza tra i protagonisti della caccia calidonia è naturale per esser T. un eroe di Etolia e fratello di Meleagro, il principale attore di questa impresa ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] di un vecchio parente. Né per quanto sia noto che T., etolo per nascita, e apparentato con Meleagro e Diomede fosse presente alla caccia del cinghiale di Kalydon, sapremmo vederlo in una piccola scimmia (il πιϑεκόμοϕρος) che figura in una scena di ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Paleolitico medio (125.000-40.000 anni fa) conta centinaia di siti noti, prevalentemente in altura e incentrati sulla caccia dei caprovini selvatici; le scoperte più importanti sono quelle nella grotta di Teshik Tash (Uzbekistan) che ha rivelato uno ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] per la fabbricazione di ingranaggi con moduli non unificati non eseguibili con i creatori.
Oltre che per uso quotidiano e per la caccia, nel mondo antico il c. fece parte degli strumenti sacrificali: la kopís, a lama lunga e ricurva, e la máchaira, a ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] insediamenti sono generalmente villaggi situati su terrazzi fluviali, con economia basata su agricoltura e allevamento, ma anche su caccia e pesca. La ceramica è prevalentemente rossastra, con decorazioni dipinte in nero o impressa con impronte di ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...