L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] al continente americano. Oggi si ritiene che esso fu inizialmente percorso dai gruppi paleoindiani delle Praterie durante le battute di caccia ai bisonti che si spostavano verso nord fino in Alaska.
Tra il bacino del Mackenzie e il Labrador, all ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] servitori. Il fregio dell'architrave ha per tema principale la caccia e la consegna di offerte; l'altro il sacrificio e reale (la coppia dinastica nell'ogiva, le scene di caccia relegate sulla trave del columen). Gli antichi animali guardiani perdono ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] dei sarcofagi, in cui appaiono ripetutamente alcuni momenti del mito: A. stante davanti a Venere prima della partenza per la caccia, la scena del cinghiale, la dea accorrente presso il giovane ferito, A. semisdraiato con Venere e gli amorini che lo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] il gruppo delle argenterie, fra le quali un piatto con scene di caccia al leone del V sec. d. C. di arte costantinopolitana, pannello con nereidi del IV-V sec., un pannello con scena di caccia su due registri con bordo di pesci e piante, del V sec., ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI
A. Di Vita -
Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] anche vetri interessanti, fra cui uno, intatto, con una scena di caccia sul corpo. Esso va datato fra la fine del III e gli Nicola.
Bibl.: A. Di Vita, Vetro romano con scena di caccia da Chiaramonte Gulfi, in Siculorum Gymnasium, n. s., IV, 1951, ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433)
Red.
I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] le figure di Calliope, Urania e Polimnia -, personaggi - Saffo coronata con diadema, Alcibiade, Alcmane, Anacreonte (?) -, scene di caccia, personificazioni del giorno e della notte, ed Helios, secondo l'iconografia di Alessandro Magno. Il secondo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , ma vi è trattato in maniera diversa, perché il toro ha realisticamente infilato con le corna l'uomo che gli ha dato la caccia. L'assedio sul rhytòn di Micene è motivo sconosciuto a Creta, come lo è la fila di teste maschili barbate, eseguite ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] monumentale e tre finestre in facciata, situata ai piedi della gola, doveva essere la residenza dei sovrani durante i periodi di caccia. In alto, invece, la gola sboccava in un ampio pianoro, al cui centro erano i resti di un santuario rupestre.
Il ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] avvinghia alle braccia, al corpo, alla testa delle menadi. Le m. sbranano la loro preda con le mani o con un coltello da caccia che tengono in mano specie nelle rappresentazioni del IV sec. a. C. Inoltre durante la danza le m. hanno in mano tutta una ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] D: due colonne per lato; sugli archetti e sul fregio palme, struzzi, uva, pesci.
Tomba E: tre colonne per lato; sul fregio caccia allo struzzo, un uomo che conduce un cammello e poi pavoni, cani, cervi; i capitelli sono di tipo corinzio ma con la ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...