ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] dato che l'animale restava l'elemento centrale delle figurazioni. Perciò Andersson credette di scorgervi la magia della caccia di un popolo di cacciatori che seguiva lo sciamanesimo.
Alcuni studiosi ritennero che si dovesse stabilire una completa ...
Leggi Tutto
BRACIERE
M. Floriani Squarciapino
Tralasciando quei focolari mobili che furono impiegati per tutta l'antichità sia come arule e bruciaprofumi nel culto pubblico e domestico, sia nella casa come scaldavivande, [...] dall'Etruria sono documentate scene figurate, che trovano riscontro nelle coeve terrecotte architettoniche o nella decorazione vascolare (caccia alla lepre, cavalieri). Sui piedi appaiono motivi di palmette o gruppi figurati, che meglio si inquadrano ...
Leggi Tutto
OINEO (Οἰνεύς)
S. de Marinis
Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] , volgendo la testa verso O. che cerca di calmarlo e di convincerlo a rientrare in lotta; 2) le rappresentazioni della caccia al cinghiale e dei momenti successivi ad essa (nella maggior parte sotto un più o meno diretto influsso della tragedia ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] che la metamorfosi sia stata conseguente al suicidio di quelle, causato dalla morte di Hyas - loro fratello - durante una caccia in Libia.
Alquanto generiche sono le rappresentazioni figurate che possono essere riferite al mito delle Hyades. Di esse ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] , mentre in rapporto con le eterogenee caratteristiche ambientali e geografiche appaiono essere state le attività complementari della caccia e della pesca. Nell'economia di M. dovette inoltre rivestire particolare importanza l'estrazione della selce ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] di trattare le forme del corpo umano e animale ed anche per l'illusione spaziale. Dalla combinazione delle scene di caccia, rappresentate sui vasi sassanidi e nell'arte bizantina, con l'immagine iranica del sovrano simbolo dell'autorità, è venuto ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] in un rigoroso reticolato avente per centro la collina di Byrsa. Il rinvenimento di una serie di mosaici con motivi di caccia e di ludi circensi, prossimi per tema e tecnica a quelli siciliani di Piazza Armerina, ha riproposto il ruolo autonomo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Burung sono caratterizzati da un'industria litica su scheggia ricavata da nuclei di pietra silicea e da evidenze di caccia e raccolta di molluschi e vegetali. Intorno a 8000 anni fa comparve una nuova industria caratterizzata da piccoli utensili ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] re è a cavallo, cosa di cui non c'è esempio nell'antico Oriente, dove il re è a cavallo solo nelle scene di caccia.
In base a quanto è detto sopra, si può attribuire all'arte S. la definizione di una rinascenza riferendola all'arte achemènide (v.) il ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] provengono da Cartagine, Thuburbo Majus, El Djem; di quelli con scene di animali, la caccia agli struzzi e ai cervi, combattimenti di gladiatori, mosaici marini, di caccia e di circo da Utica, mentre da Acholla provengono scene di satiri e baccanti ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...