cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] La donna godeva di grande libertà. Industrie, officine artistiche, commercio, agricoltura prosperavano; erano sviluppate la caccia e la pesca; alle ottime comunicazioni interne si aggiungevano quelle marittime. La diffusione della cultura minoica al ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] media-bassa valle dello Yangtze) affiancata da allevamento (cane, maiale, gallinacei, bufalo, forse caprovini) e, ancora, da caccia-pesca e raccolta. Nel Nord, la più ampiamente distribuita e meglio conosciuta delle culture del Neolitico medio è ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] dagli altri, ciò che dimostra l'esistenza di scuole locali. Le più antiche scene di Malatya sono quelle cinegetiche. Esse ritraggono la caccia al leone col carro, nel quale accanto ad un auriga sta il re nell'atto di tendere l'arco. Mentre un altro ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] ; è scomparsa la distribuzione in riquadri e strisce e, in una utilizzazione di tutto lo spazio figurativo, la scena di caccia si articola su più piani suscitando l'impressione di una ricerca di effetti di profondità e di spazio.
Completano il quadro ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] attivi di grossi animali: già nello Holsteiniano si trovano grandi lance di legno (Schöningen in Germania), efficaci armi da caccia. In alcuni siti furono predisposte trappole per elefanti (La Cotte de Saint-Brelade); negli scavi sono venuti in ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] a Kargil, nella valle Suru (tra il K. e l'Indo); inoltre una caverna con corna di cervo (preda di caccia) presso Imbesalver, databile probabilmente nella seconda età interglaciale (c. 300.000 anni fa). I megaliti di Burzhom (Bursahom, Burjhama) alti ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] (Zbrueva). Questa civiltà aveva già introdotto l'agricoltura e l'allevamento di bestiame. Molto importante era inoltre la caccia agli animali da pelliccia e presumibilmente anche il commercio di pellicce e ciò spiegherebbe le vaste relazioni estese ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] che col suono della lyra ammansisce le fiere: motivi stilistici e dati di scavo concordano nel datare il mosaico con scena di caccia al I sec. d. C. e gli altri al II, forse ad epoca severiana; nel primo è evidente l'influsso ellenistico, mentre ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] cacciatori e, dall'altra, tali rappresentazioni possono avere una importanza nell'arte di popoli presso i quali la caccia non costituisce la base della attività economica. Il passaggio all'animale domestico è altrettanto poco completo nell'arte che ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] punteggiatura ecc.; frequente l'uso dell'incrostazione con sostanza bianca.
Le genti T. A, che appaiono aver praticato caccia, pesca, allevamento del bestiame ed una primitiva agricoltura, producevano asce di pietra, cuspidi silicee, lame di selce e ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...