Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] , Bruxelles-Rome 1995.
Foggia medievale, a cura di M.S. Calò Mariani, Foggia 1997.
F. Sciara, Ritrovate le residenze di caccia di Federico II imperatore a Cisterna (Melfi) e presso Apice, "Arte Medievale", ser. II, 11, 1997, pp. 125-131.
Capitanata ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] per la ricchezza di fantasia che vi profondono creatori e tecnici come Gio Ponti, C. De Carli, I. Gardella, L. Caccia-Dominioni, O. Borsani, i fratelli Poggi, F. Albini, Franca Helg, Gavina, M. Zanuso, i fratelli Castiglioni e altri molti.
Eguale ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] del portale occidentale, modello destinato a una grande diffusione in Galizia, e le scene di soggetto profano, come quelle di caccia che trovano riscontro nel chiostro (Manso Porto, 1993); in esso si conservano inoltre un'immagine di S. Domenico - la ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ); quello della Iglesia de la Sangre a Liria (1340-1350 ca.), decorato con figure di sovrani e scene d'amore e di caccia; quello non più in situ del castello di Santa Coloma de Queralt presso Tarragona (1365); quello che copre un ambiente dell'antico ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] ghiera mediana e decorazione a ballflowers in quella più esterna; i capitelli scolpiti sono decorati con scene di caccia (Heslop, 1994).Le grandi residenze private degli esponenti della classe dominante appartengono soprattutto al tardo sec. 14° e ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] nel sec. 14°, accanto a scene di genere nei cicli di Calendari, come nella casa zum langen Keller, e di caccia e di vita cavalleresca, si ritrovano soprattutto motivi araldici. Una testimonianza del particolare interesse per gli stemmi di quest'epoca ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] questioni. Non si può dire nulla di sicuro sulla destinazione; all'insistente indicazione che si tratti di un castello di caccia è stato obiettato (Manzi, 1965) che la zona in cui si trova non è particolarmente favorevole ad attività venatorie ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dell'Ordine, contro gli abusi dei continui e dispendiosi cantieri edilizi, che denunciò come scandalosi al pari della caccia ai lasciti e testamenti e delle eccessive e fastidiose questue; rielaborò l'immagine agiografica del fondatore, nell'intento ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] con l'aggiunta della casa estiva e contemporaneamente affrescato, a opera di una compagnia itinerante probabilmente veronese, con scene di caccia, di battaglia, di torneo ed episodi derivanti dal ciclo bretone (Storie di Tristano e Isotta, Storie di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] (v.), in Sicilia, sarà forse da interpretarsi come una b. l'ambiente accessibile mediante gradini dall'"ambulacro della caccia", al quale si perviene, attraverso il peristilio, con una successione identica a quella che sarà nella b. cristiana ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...