STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] di forma elaborata, e situazione degli insediamenti lungo le rive dei fiumi o dei laghi), e soprattutto della caccia (grande quantità di resti di animali selvatici); e conseguentemente, per una certa mobilità rivelata dal carattere temporaneo delle ...
Leggi Tutto
TAQ-I GIRRAH
G. Ambrosetti
Località del Kurdistan, a O di Kirmanshah; si trova quindi posta sulla via di accesso da O nell'Iran, nei pressi del passo dello Zagros.
Archeologicamente la località è interessante [...] . d. C. La destinazione dell'edificio rimane incerta, ma ipotesi probabile è quella di una utilizzazione imperiale, come padiglione di caccia, o punto di sosta, o cappella. Raro esempio in età sassànide per il particolare profilo dell'arco e per la ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] di pilastri e di fregi che verosimilmente illustrano episodî della religione jaina. Si tratta di scene guerresche, di caccia o di musica le quali nel piano superiore svelano una trattazione piena di vigore con naturalezza di atteggiamenti e ...
Leggi Tutto
ATENE 533, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla coppa 533 (di un tipo vicino a quello detto di Siana) nel Museo Nazionale di Atene, che reca dipinti, nella tecnica a figure [...] di tipo rarissimo, proveniente da Tebe ed ora ad Atene (Mus. Naz., n. 14907), databile attorno al 555, e che reca una scena di caccia nell'interno ed all'esterno su un lato un cavaliere e sull'altro due uomini.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 68 ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Basilea 1564 - Praga 1609), figlio dell'architetto Daniel I. Studiò dapprima nella bottega di Hans Bock il Vecchio, poi si recò a Roma (1584-87) e, nel 1591, a Praga. Nello stesso [...] 1600 circa - Venezia dopo il 1678), documentato dal 1625 a Venezia, è autore di dipinti a soggetto religioso (Madonna e santi, Venezia, S. Faustino) e di vedute con animate scene di costume (Caccia ai tori in campo San Polo, Venezia, Museo Correr). ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] già in un calice d'oro dall'alto piede. Entrambi i manici assumono in alto la forma slanciata della testa di un cane da caccia che morde l'orlo del vaso. Sui manici del tipo di Vafiò della famosa Coppa di Nestore, un vaso d'oro trovato nella IV ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] P. Ducati, Le pitture delle Tombe delle Leonesse e dei Vasi dipinti, 1937); II (P. Romanelli, Le pitture della Tomba della "Caccia e pesca", 1938; III-IV (G. Becatti-F. Magi, Le pitture delle Tombe degli Auguri e del Pulcinella, 1955).
Prospettiva: E ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] cratere a campana del Pittore del Deinos in cui T. è accostato ad Atteone, Castore e Tideo come in una pausa dalla caccia, apparentemente al di fuori di ogni preciso contesto narrativo (Millin, Peintures de Vases Antiques, tav. ii).
Uno dei fatti più ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] di questi abitati (Várhely-Burgstall, Váris), e che rappresentano scene sacrificali, danzatori, musici, pugili, scene di caccia e simili, presentano una lontana parentela con la pittura vascolare greca geometrica.
Intorno al 350 il territorio fu ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] : A) il C. al passo o a riposo, solo o accompagnato da figure accessorie; B) il C. a caccia su un cavallo galoppante; C) il C. di ritorno dalla caccia (anche qui il cavallo è al galoppo). Nel tipo A la scena è generalmente limitata, a destra, da un ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...