PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] opere dei suoi due fratelli (Ricciardi, 1989, pp. 27-29).
Agli anni francesi appartiene certamente il dipinto La caccia alla volpe (Napoli, Museo di Capodimonte), che nell’impostazione rivela l’influenza del fratello Giuseppe e dei pittori della ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] molte delle sue realizzazioni, anche questa venne spazzata via dalla guerra dei Trent'anni. Dell'ampliamento della riserva di caccia a Bubenec, iniziato nel 1585, sono da attribuire al G. la progettazione della grotta del giardino degli alberi al ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] scorgono palme, fiori, melograni, grappoli d'uva, pavoni, anatre ed altre specie di uccelli, e infine quattro scene di caccia, in cui il cacciatore e la selvaggina sono distribuiti in ottagoni adiacenti.
Tutto il sistema della decorazione è edificato ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] nazionale di Parma sono conservati due paesaggi del B.; due grandi tele con cavalli sono presso l'Istituto d'arte, una Caccia (attribuitagli) è all'Accademia di Belle Arti sempre di Parma. Nel Museo Glauco Lombardi è conservata una Veduta di Velleia ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] al Louvre trovata da Stackelberg ove in un rilievo, che doveva essere completato da pittura, era raffigurata una scena di caccia al leone. Vi si è voluto riconoscere una replica della venatio Alexandri, il famoso gruppo bronzeo, opera di Lisippo e ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] identifica nella decorazione pavimentale il contributo di tre generazioni di N. e riconosce nel personaggio che assiste alla grande caccia Vino N., il figlio Flavio, o il nipote Appio, nel magistrato che premia i vincitori delle gare, infine, nei ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] francamente rilevate a macchia.
Nella grande pittura, il fenomeno è ancora ignorato attorno al 340-330 a. C dal pittore della caccia alla cerva, riprodotta nel più tardo mosaico di Pella (v.): si tratta di un originale della scuola di Sicione, dove ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] di critica. Dal 1952 si dedicava soprattutto alla pittura. Tra le opere sue più singolari e apprezzate restano La caccia primitiva, ove risaltano le sue spiccate doti di disegnatore, l'Autoritratto e la Fratellanza universale (queste ultime, insieme ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] presenta l'imago clipeata del defunto tra i carri di Dioniso ed Arianna. Un altro rappresenta a sinistra una scena di caccia alla lepre analoga a quelle che figurano su molti mosaici africani della stessa epoca; a destra un pastore circondato dal suo ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] dalle isole dell'Egeo (cfr. P. Mertens, in Cronique d'Égypte, xxxv, 1960, pp. 65-88). Scene di guerra e scene di caccia sono trattate a grandi figure, mosse e agitate nel loro profilo, agili nella loro impostazione di movimento e limitate da profonde ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...