CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] sue opere più importanti. A Ludwigsburg tornerà a più riprese sino al 1725 circa. Intorno al 1718 eseguì per il castello di caccia del conte von Rabatta a Thyrnau, presso Passavia, la figura di Diana a grandezza più del naturale (oggi nel Bayerisches ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] di Minerva, Angizia, Venere, Cerere, Iside e di Ercole Curino.
Murati in edifici moderni restano due rilievi con rappresentazione di scene di caccia; nel Museo Civico si conserva tra l'altro un rilievo con scena pastorale (v. E. A. A., ii, fig. 1090 ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] del ducato durò ininterrotto fino al 1665. Nel 1660 il B. ottenne però l'incarico di costruire ex novo il castello di caccia di Linsburg (Kreis Nienburg-Weser), opera ora scomparsa.
Tra il 1665 e il '70 a Celle, nella Bassa Sassonia, fu proto di ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] 1665.
Negli ultimi anni aveva avuto per allievo G. Avanzi, a lui legato anche dalla comune passione per le armi e per la caccia, e poi a lungo prolifico in pitture di scarso impegno per le chiese locali. Fu suo allievo anche F. Fantozzi, detto il ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] della decorazione e le membrature architettoniche, i capitelli fogliati, le figure a rilievo nell'abside principale (fregio della Caccia), il portale con i leoni nella navatella nord (copie del sec. 19°), i capitelli di ispirazione corinzia nel ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] economiche, propose alla stessa Galleria l'acquisto di un dipinto di autore nordico, di sua proprietà, con scene di caccia. Infine, tenuto conto delle difficili condizioni finanziarie in cui versava, ottenne un sussidio di 10 zecchini per gli anni ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] si è visto, anche nelle parti secondarie del vaso non manca talora l'impegno per i soggetti e per l'esecuzione: la caccia al cervo sulla "predella" della più volte menzionata hydrìa di Leida è piena di vivacità; un po' più distanziate sono le figure ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] nulla ai nuovi orientamenti artistici: "superato il dramma della guerra - scriveva sempre il D. - siamo ritornati a dare la caccia ai miti dei senza casa, sempre in ansiosa ricerca di un mondo nuovo, non mai stanchi, senza riposo.... l'artista è ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] Sylb). A una cinquantina di metri ad O è stato scavato un triclinos ornato di importanti mosaici di circa 50 m2, con caccia alle belve, datato nel 539 a. C., alla vigilia cioè della distruzione della città da parte di Cosroe; sono conservati parte al ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] a mettere in evidenza le contraddizioni sociali, le situazioni anomale incontrate nell'itinerario quotidiano che lo conduceva a "caccia di immagini".
Il F. fu assai influente nel settore dell'informazione, a partire dal dopoguerra; pure la storia ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...