• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
901 risultati
Tutti i risultati [5081]
Arti visive [901]
Biografie [1227]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

Crosato, Giambattista

Enciclopedia on line

Crosato, Giambattista Pittore (Venezia 1686 - ivi 1758). Decoratore di grande talento, raggiunse spesso effetti coloristici e soluzioni felici nel raccordo con l'architettura. Lavorò a Torino (1733-36) alla decorazione del [...] Palazzo reale, della villa della Regina, della palazzina di caccia di Stupinigi e ancora del santuario della Consolata (1740). Sempre a Torino svolse una interessante attività di scenografo (1742-44, 1750). A Venezia particolarmente notevole è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A VENEZIA – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crosato, Giambattista (1)
Mostra Tutti

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] fra alti dignitarî, quelli di Barm-i Dilak, in cui è rappresentato con la moglie. Un grande interesse presenta la scena di caccia di Sar-Mashad, in cui il re appiedato uccide un leone alla presenza della regina e di altri personaggi: questo è l ... Leggi Tutto

Snyders, Frans

Enciclopedia on line

Snyders, Frans Pittore fiammingo (Anversa 1579 - ivi 1657), allievo di P. Bruegel il Giovane nel 1592, è ricordato come "maestro" nel 1602. Nel 1608 venne in Italia, e a Milano fu in contatto con il card. Borromeo. Dal [...] gli animali, morti o vivi, si mischiano alla frutta, al vasellame e agli oggetti. Soprattutto nelle grandi tele di caccia è evidente, nella pennellata robusta e nell'impasto corposo, l'influenza dello stile rubensiano, riflesso anche nella ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snyders, Frans (1)
Mostra Tutti

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] vicende. Nel vaso François, A. appare tra i partecipanti alla caccia del cinghiale calidonio. Tra le raffigurazioni che ornavano il trono di Amicle era anche quella di A. sul carro tirato da un cinghiale e da un leone (Paus., iii, 18, 15), secondo le ... Leggi Tutto

Fyt, Jan

Enciclopedia on line

Fyt, Jan Pittore (Anversa 1611 - ivi 1661). Allievo di F. Snyders, fu a Parigi (1633-34) e in Italia. Dipinse soprattutto nature morte con selvaggina. Il suo stile, accurato nei dettagli, presenta vivaci contrasti [...] di luci e di colori. Tra le sue opere: Diana dopo la caccia (con figure di E. Quellinus, Berlino, Staatliches Museum); Natura morta con pernici (1648, Vienna, Kunsthis torisches Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ANVERSA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fyt, Jan (1)
Mostra Tutti

CENTCELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973 CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475) H. Schlunk A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] rivolti verso l'alto e dall'esecuzione qualitativamente superiore con molte piccole tessere. A destra, cioè ad E, è l'inizio della caccia (A 5), ed anche una seconda scena in gran parte perduta con due cavalieri che si volgono indietro a salutare (A ... Leggi Tutto

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] dei c. durante la battaglia (The Exeter Book, 1934, pp. 102-105; Damico, 1984, p. 167) e l'impiego dei c. da caccia è documentato nella legge gallese (The Law of Hywel Dda, 1986, p. 40); sia in ambito celtico sia tra le popolazioni germaniche infine ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

GORZIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZIO, Carlo Cristina Giudice Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] Pozzo, noto per le copie eseguite dai dipinti di Guglielmo Caccia (Della Valle). Nel 1765 il G. risulta impegnato ad Altavilla Monferrato. Per la parrocchiale di S. Giulio eseguì gli affreschi del coro e la tela sull'altare maggiore con S. Giulio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] : W. Stevenson Smith, op. cit. in bibl., p. 15, fig. 2; G. Farina, La Pittura Egiziana, Milano 1929, tavv. iv-vi. Caccia di Sahurē, da Abu Sir: W. Stevenson Smith, op. cit., tav. 48 (A). Rilievo dal tempio di Userkaf, da Saqqārah: W. Stevenson Smith ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] testa femminile e, sul corpo, lotta fra guerrieri e scena di caccia. Ambedue gli ary'balloi sono databili circa la metà del VII sec. a. C. Essi sono fra i più antichi esempi dello stile policromo protocorinzio. La complessa composizione, le figure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali