COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] 1761. Nel 1763 lavorava per il teatro S. Samuele preparando le scene per la prima rappresentazione de Il re alla caccia del Galuppi, per Le contadine bizzarre di N. Piccinni, nonché per L'incognita perseguitata e Le donne vendicate dello stesso ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] parti di mense di epoca paleocristiana e sarcofagi. Tra i pezzi più rilevanti è una mensa circolare paleocristiana, con scene di caccia in bassorilievo. Nel sec. 6° si stabilì a R. un laboratorio di scalpellini che utilizzavano la pietra di Larto, un ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] specifica in un elenco - comprendente pezzi di una certa importanza, come il Lisia Giustiniani, i dieci fregi con eroti a caccia, già cornice del ninfeo della "piazza d'oro" di villa Adriana, due imperatrici, provenienti dagli scavi di Ostia (1800) e ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] pochi anni or sono, il vaso decorato con rilievi di carattere rituale (vol. iv, fig. 1240), la Stele della caccia con la figura ripetuta dei sovrano in atto di uccidere leoni, rivelano una piena maturità stilistica, caratterizzata da uno spiccato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] , il Quos Ego o Nettuno che placa i venti, è sicuramente un'invenzione di Raffaello. Dipende invece da Amico Aspertini la Caccia al leone, databile tra il 1515 e il 1520, che riproduce un disegno dell'Aspertini dal rilievo di un sarcofago antico ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] che accompagnò S. in Arcadia (G. Lippold, in Festschr. P. Arndt, p. 120). Sul frontone orientale era rappresentata la caccia al cinghiale calidonio; l'animale era rappresentato forse al centro mentre a destra erano Atalanta ed altri cacciatori fra i ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] l'arte dei popoli vicini. Tra le opere d'arte, create nel II e I sec. a. C., emerge una coppa d'argento con una scena di caccia ai leoni (v. pp. 28, 29).
Questa coppa (diam. 13,8-14 cm, peso 547,3 gr), ora all'Ermitage, è stata trovata nel 1872 nel ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] . 2, 120). Secondo il Matthieu un suggerimento di ordine più propriamente figurativo potrebbe essere venuto dalle scene di caccia e pesca sul N., frequentissime nell'arte egiziana, in cui servi cacciatori e pescatori erano raffigurati in proporzioni ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] e fondo emisferico, senza collo, con una fascia al di sotto dell'orlo decorata a basso rilievo con scene figurate di caccia. Questo tipo appare abbastanza diffuso nella Germania romana, unitamente a quello sferoide e a quello biconico. Del tipo di ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] 1958, fig. 4). In numerosi altri bassorilievi l'iconografia è di tradizione sasanide: scene di vita di corte e di caccia, animali, danzatrici e guardie del corpo in costume centroasiatico. Quest'ultimo è anche il tema degli affreschi recuperati nella ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...