GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] come modello e alla fine iniziandolo alla navigazione, fece di tutto per sviluppare in lui - attraverso l'esercizio fisico, la caccia, la vita dei campi, il lavoro tenace - le virtù militari e civili che erano già state le sue; allo stesso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] di N. Piccinni; dal canto suo, l'A. presentò sullo stesso teatro La Moglie fedele (1768-69) e Il Re alla caccia (1769-70), opere comiche di discreto merito, secondo il Burney, ma non così grande da affermare la fama del giovane compositore, delle ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] rissa nel corso della quale il figlio di lui Filiberto ferì il vicecastellano di Vevey, venne organizzata una vera e propria caccia all'uomo contro di lui e contro i suoi soldati. Catturato a Rouvenaz, il C. venne ferito mortalmente e spirò ancora ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Ordinis Praedicatorum ab anno 1170 usque ad 1333, a cura di B.M. Reichert, Roma-Stuttgart 1897 (MOPH, II.1), pp. 61s.; J.M. Caccia, Chronique du Couvent des Prêcheurs d’Orvieto, a cura di A.M. Viel - P.M. Girardin, Roma-Viterbo 1907, p. 67; J.J ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] di Pluto e Iro. Sempre in ottave è l'opera più famosa: la Cerva bianca (1510); il titolo allude a una caccia d'amore subito interrotta dal F. che, dopo essere stato ospitato dall'anziano Eubulo, personificazione della ragione e del "natural iudizio ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] e s. Felice da Cantalice su uno sfondo con i soliti commedianti e la folla al seguito (datato 1754: Asti, Museo civico), Cacciata dei mercanti dal tempio e Nozze di Cana (datati 1756: ibid.) derivati da modelli famosi, nonché un grande quadro con la ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] in trappola, Il malato dinanzi all'ara di Pan, Il pappagallo rosso, L'assalto del granchio), nel Museo Nazionale di Varsavia (La caccia al Pulcino, Bollitura dei maccheroni,La cura del merlo,Danza di nani in riva ad un fiume) e in numerose collezioni ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] insieme" (ibid., II, p. 137), e definisce "indegno per esservi stato tanto ingrato, dopo avervi insegnato e sfamato dattovi la caccia" (ibid., III, p. 691). Nel febbraio 1605 Vecchi morì, e il L. gli poté succedere anche come maestro di cappella ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] agli altri personaggi del dramma, ha una fisionomia del tutto autonoma. A guidare le singole azioni che compongono la trama (la caccia al cinghiale, le cui spoglie sono donate da Meleagro, figlio di Altea, ad Atalanta; l'offesa dei fratelli di Altea ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] di Giovanni Battista e degli influssi italiani portati in Baviera è il ritratto del Principe elettore Massimiliano Emanuele a una caccia a cavallo nel castello Lustheim.
Nel 1694 era di nuovo in Piemonte ove veniva pagato per un ritratto della ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...