• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [5081]
Cinema [213]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Religioni [208]
Zoologia [179]

BENNETT, Sir Richard Rodney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Sir Richard Rodney Marta Tedeschini Lalli Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] Blind date (1959; L'inchiesta dell'ispettore Morgan), Secret ceremony (1968; Cerimonia segreta), Figures in a landscape (1970; Caccia sadica); le due collaborazioni con John Schlesinger: Billy Liar (1963; Billy il bugiardo) e Far from the madding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN SCHLESINGER – MUSICA DA CAMERA – ANTHONY ASQUITH – ROBERT ALDRICH – JOSEPH LOSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNETT, Sir Richard Rodney (1)
Mostra Tutti

LOSEY, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOSEY, Joseph Lorenzo Quaglietti (pseud. di Walton, Joseph) Regista cinematografico statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909, morto a Londra il 22 giugno 1984. Laureatosi ad Harvard [...] . Meno incisivi Boom (La scogliera dei desideri, 1968), Secret ceremony (Cerimonia segreta, 1968), Figures in a landscape (Caccia sadica, 1970), ma costante la maestria tecnica e la coerenza di L. nel suggerire non effimere impressioni figurative e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIRAZZISMO – STATI UNITI – NEW YORK – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSEY, Joseph (2)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antonioni, Michelangelo Altiero Scicchitano Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] ma la guerra gli impedirà fino al 1947 di terminarne il montaggio. Nel dopoguerra riprese l'attività di critico e sceneggiatore (Caccia tragica, 1947, di Giuseppe De Santis, e successivamente Lo sceicco bianco, 1952, di Federico Fellini). Alcuni suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE CULTURALE – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] non è più voluto uscire alla ribalta per dividere gli applausi con la compagnia. È molto più facile notarlo nei teatrini, a caccia di giovani talenti. Ed è questo che differenzia Garinei dagli altri uomini di teatro, che quasi mai vanno a vedere cosa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti

Kind Hearts and Coronets

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kind Hearts and Coronets Geoff Brown (GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] successivo duca, Ethelred, si dimostra più difficile da eliminare, ma infine Louis gli spara a bruciapelo durante una battuta di caccia. Quando l'anziano Lord Ascoyne D'Ascoyne, l'ultimo della lista, muore sul colpo venendo a sapere di aver ereditato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – LINDSAY ANDERSON – CHARLIE CHAPLIN – MICHAEL BALCON – EALING STUDIOS

The Great Dictator

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Great Dictator Anna Fiaccarini (USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] un campo di concentramento. Garbitsch suggerisce a Hynkel di avvicinarsi al territorio dell'Osterlich fingendo una battuta di caccia alle anatre. Durante l'operazione Hynkel accidentalmente cade in acqua. Nel frattempo Schultz e il barbiere fuggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CAHIERS DU CINÉMA – PAULETTE GODDARD – CHARLIE CHAPLIN

documentario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

documentario Federica Pescatori Uno strumento per conoscere la realtà Il documentario è un film che illustra una situazione reale il cui svolgimento non viene alterato con la finzione. Poiché non è [...] e lo ordinava secondo una precisa successione attraverso il montaggio. Flaherty, invece, attendeva un avvenimento preciso ‒ per esempio la caccia al tricheco, o la costruzione di un iglù ‒ e poi lo filmava, decidendo però cosa riprendere e cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documentario (4)
Mostra Tutti

Rebel without a Cause

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rebel without a Cause Roy Menarini (USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] un poliziotto comprensivo e paterno. Visto dagli amici di Buzz, viene creduto un delatore e preso a bersaglio di una caccia spietata. Jim si nasconde allora in una villa abbandonata insieme a Judy, che lo segue ormai innamorata. L'arrivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – LEONARD ROSENMAN – WILLIAM WALLACE – DENNIS HOPPER

SJÖBERG, Alf

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOBERG, Alf Riccardo Martelli Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik) Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] di Teodor Berthels. Passò alla regia con Den starkaste (1929, Il più forte), una vicenda di gelosia ambientata durante una caccia nell'Artico, in gran parte girata in esterni. Come numerose delle sue opere successive, il film risente della lezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – GUSTAF MOLANDER – SIGFRID SIWERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖBERG, Alf (2)
Mostra Tutti

MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Ornella Calvarese Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] e scrisse per il cinema. La sua prima esperienza da sceneggiatore era avvenuta nel 1913 con Pogonja za slavoju (A caccia di gloria), che non ebbe alcun successo, nondimeno M. continuò a creare scenari per il cinema scrivendo undici sceneggiature e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLIE CHAPLIN – BUSTER KEATON – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali