• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
267 risultati
Tutti i risultati [5081]
Letteratura [267]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

Tre vivi e tre morti

Enciclopedia on line

Tre vivi e tre morti Protagonisti di una leggenda medievale che narra l’incontro improvviso di tre nobili signori, durante la caccia, con tre morti, il cui orrendo aspetto li richiama al pensiero della [...] caducità della vita terrena. Il tema, di origine forse orientale, fu trattato tra 13° e 16° sec. nella letteratura moralizzante, soprattutto francese, nella pittura e nella miniatura, in relazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI

Linceo

Enciclopedia on line

(gr. Λυγκεύς) Mitico figlio di Afareo e di Arene, di cui divenne proverbiale la vista acutissima. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del cinghiale Calidonio. Fu ucciso da Polluce [...] nella zuffa che, insieme con il fratello Ida, ebbe contro i Dioscuri per le Leucippidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – DIOSCURI – AFAREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linceo (2)
Mostra Tutti

Bársony, István

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Keresztes 1855 - Budapest 1928). Nelle sue numerose opere - romanzi, novelle, saggi - esprime il suo entusiasmo verso la natura e il suo amore per la caccia (Vadásetörténetek, "Racconti [...] del cacciatore", 1898; Magyar természeti és vadaszképek, "Immagini di natura e di caccia magiare", 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Dictinna

Enciclopedia on line

(gr. Δίκτυννα) Divinità cretese. Il nome è forse da mettere in relazione con il monte Dicte; il centro del culto di D., dea tutelare dei monti, della caccia e poi della navigazione, era su un promontorio [...] della parte occidentale di Creta nel Dictinneo. D. fu identificata con Artemide e con Britomarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BRITOMARTI – ARTEMIDE – CRETA

GUICENNAS

Federiciana (2005)

GUICENNAS Falconiere tedesco, attivo nel XIII sec., fu al servizio di baroni e principi di Germania e poi dell'imperatore Federico II. Scrisse in latino un trattato di caccia con l'arco, il De arte bersandi, [...] il cui manoscritto si conserva nella Biblioteca Apostolica Vaticana (ms. Vat.Lat. 5366) ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO II – FALCONIERE – TEDESCO – LATINO

Ida

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιδας) Mitologia Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene, fratello di Linceo e di Piso; è rappresentato come fortissimo ma irriflessivo e violento. Con il fratello Linceo, prese parte alla [...] caccia del cinghiale calidonio e alla spedizione degli Argonauti. Nella contesa per conquistarsi come sposa Marpessa, figlia di Eveno, desiderata anche da Apollo, minacciò il dio con l’arco. Zeus intervenne e lasciò la scelta a Marpessa, che preferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: SONDA GALILEO – LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – ASTEROIDE – MESSENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ida (1)
Mostra Tutti

Stanev, Emilijan

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore bulgaro Nikola Stanev (Veliko Tărnovo 1907 - Sofia 1979). Nei suoi racconti descrisse il mondo asfittico della provincia (Primamlivi bljasăci "Bagliori ingannevoli", 1938; Delnici [...] (Posledna borba "L'ultima lotta", 1942; Diva ptica "Uccello selvatico", 1946; Sled lova "Dopo la caccia", 1954). Tra i romanzi, oltre a Kradecăt na praskovi ("Il ladro di pesche", 1948), struggente ritratto di una Madame Bovary bulgara, spiccano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – KNJAZ

Anceo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αγκαῖος) Nella mitologia greca, nome di due personaggi, probabilmente derivati dallo sdoppiamento dello stesso Il primo, nato a Tegea, figlio di Licurgo e Cleofile (o Eurinome o Antinoe), oppure [...] di Attore ed Euritemide, prese parte alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del cinghiale calidonio, dal quale fu ucciso. Il secondo, figlio di Posidone e Astipalea o di Zeus e Alta, signore dei Lelegi di Samo, fondatore della città e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – LICURGO – LELEGI – TEGEA

Golestā´n, Ebrāhim

Enciclopedia on line

Scrittore e regista iraniano (Shiraz 1922 - Sussex 2023). Noto soprattutto per la trentina di racconti contenuti nelle quattro raccolte Āzar māh-e ākhar-e pā´iz ("Azar, l'ultimo mese d'autunno", 1948), [...] Shekār-e sāyè ("Caccia alle ombre", 1955), Giuy o divār o teshnè ("Ruscello muro e sete", 1967) e Madd o mah ("Marea e nebbia", 1969), è anche autore del romanzo Asrār-e ganǧ-e darrè-ye genni ("I segreti del tesoro della valle incantata", 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANǦ-E – SHIRAZ

Sima Xiangru

Enciclopedia on line

Poeta cinese (n. Chengdu 179 a. C. - m. 118 a. C.). La sua fama è legata alla composizione di prose poetiche del tipo fu, d'insuperata maestria stilistica. Il suo Tianzi youlie fu ("Il fu delle partite [...] di caccia dell'imperatore"), ammirato dall'imperatore Wū della dinastia Han, gli valse la nomina a gentiluomo di corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE WŪ – CHENGDU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali