LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] (ibid. 1833); ma intanto aveva dato alle stampe un Saggio di traduzioni in versi sciolti del poema d'Oppiano Cilice sulla caccia e la pescagione (Palermo 1830, che ebbe molte edizioni), I fenomeni, o Le apparenze celesti d'Arato Solitano (Napoli 1831 ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] dottor Frankenstein, è il primo esempio di androide, ossia di uomo artificiale, antenato di quelli, più moderni, a cui viene data la caccia in Blade Runner, il bel film di Ridley Scott tratto da un romanzo del 1982 di Philip K. Dick.
Tra gli ideali ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] giuoco del "pome" quanto quello di esaltare le donne e in particolare Melchionna, gli evidenti schemi derivati dal Boccaccio (Caccia di Diana, La battaglia delle belle donne, l'Ameto), si fondono con le imitazioni e le riprese dantesche, decisamente ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] ; Casa mia... casa mia... - Storia di un piccolo emigrato, ibid. 1916; Piccola guida della Badia Fiesolana, ibid. 1918; La caccia al gatto rosso, ibid. 1921; Pazzarellina, ibid. 1922; Il girasole azzurro, ibid. 1922; A spasso per il cielo, ibid. 1922 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] a restare per imparare con il "sollazzare" a "sbeffar d'amore el scorno". Arrivano alcune ninfe (tra cui le tre della caccia) e si costituisce così una brigata di pastori e ninfe, a ciascuno dei quali è affidato un componimento in versi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] di Dante, Firenze 1947, pp. 64, 67 s.; A. Vallone, La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953, p. 25; E. Caccia, I commenti danteschi del Novecento, in Cultura e scuola, IV (1965), 13-14 (numero monografico dedicato al VII centenario dantesco ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] donna", per esempio -, e in cui ribadì che Dante "anche quando con la più feroce delle sue invenzioni poetiche caccia vivo nell'inferno Bonifazio ottavo, egli, il terribile flagellatore, ha bisogno di protestare la sua riverenza alle chiavi"), va ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] indigene (Mataco, Toba, Pilagá ecc.), che conservano alcune forme originarie della cultura del Chaco, con prevalenza economica della caccia e della pesca, le capanne provvisorie, le tende e i mantelli di pelle ecc.In epoca precoloniale l’Argentina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dall’IWC (International Whaling Commission) e la forte opposizione dell’opinione pubblica internazionale, la N. pratica ancora la caccia alle balene.
La ricchezza energetica è stata all’origine dell’industrializzazione del paese, in cui spiccano la ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] . Lo stesso accade con i film tratti dai libri di spionaggio di T. Clancy, come The hunt for Red October (1990; Caccia a Ottobre Rosso) di J. McTiernan, interpretato da S. Connery; con i thriller 'legali' di S. Turow, come Presumed innocent (1990 ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...