Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] si scostano elasticamente al suo passaggio.
Tutti quelli che hanno un gatto possono osservare che la sua tecnica di caccia preferita, quando si accorge che nei dintorni compare una preda potenziale, consiste nel mantenere la più totale immobilità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] grafiani non erano affatto le vere uova, anche se ne costituivano certamente il luogo di maturazione e di espulsione. La 'caccia all'uovo' continuò ininterrotta per tutto il XVII e il XVIII sec., ma nessuno riuscì a isolare l'ovocita dei mammiferi ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] inoltre alla formazione di gruppi più ampi e all'intrecciarsi di una più complessa gamma di interazioni sociali. Il territorio di caccia, poi, tende a essere più vasto e questo comporta l'esposizione degli animali a una maggiore messe di stimoli e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] in questo periodo l'approccio batteriologico ha assunto una posizione di predominio per i suoi innegabili successi nella 'caccia' ai microorganismi e ha sostenuto il pensiero epidemiologico talvolta a scapito di altre possibilità. Anche gli studi di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Tradate, Andrea Mantegna e Feliciano partecipò nel settembre 1464 alla mitica gita sul Garda con i vestiti "all'antica" a caccia di iscrizioni, narrata nella cosiddetta Iubilatio da Feliciano, il M. a quella data era tra i protagonisti del movimento ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] , e che i viventi devono porsi alle spalle.
Bibliografia
M. Arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino, Loescher, 1980.
A. Babadzan, Une perspective pour deux passages. Notes sur la représentation traditionnelle de ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] meglio che con quella delle vibrazioni delle corde. Il Savart che paragonava il meccanismo della voce umana a quello del richiamo da caccia è per Guillemin nel vero: la sua ipotesi va soltanto intesa secondo i nuovi dati di Lootens e di van Tricht ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , rimane assegnato il controllo dei movimenti volontari prima che, nell'ultimo trentennio del secolo, si 'apra la caccia' ai centri motori corticali.
L'idea di un'implicazione della corteccia, abbozzata dapprima da Jean-Baptiste Bouillaud, inizia ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] due tappe principali: la prima corrisponde alla transizione di popolazioni organizzate in piccoli gruppi e dedite alla caccia, all'agricoltura stabile, con la creazione di città; la seconda alla rivoluzione industriale, con l'accrescimento delle ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] sui geni rilasciati dal PTO, estremamente remunerativi per i loro titolari, hanno scatenato una vera e propria caccia al gene, con uno spreco immenso di risorse derivante dalla sovrapposizione di numerose iniziative di ricerca convergenti sul ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...