Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] pratica del tatuaggio è sempre indizio di un bisogno di marcare il possesso di particolari virtù distintive del soggetto (eroismo nella caccia o nella guerra), l'appartenenza dell'individuo a un gruppo (famiglia, tribù ecc.) o la sua iscrizione a una ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] queste armi da getto ha comportato un processo lungo e complesso, radicato in una lunga esperienza. Con esse sono stati cacciati localmente in modo particolare i cavalli, ma lo scopo a cui erano destinate si può arguire anche da un altro ritrovamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , dove si possono trovare grilli, piacevoli canterini e buoni combattenti. Segue una descrizione dell'equipaggiamento necessario alla caccia al grillo, dei posti prediletti da questi insetti e dei metodi per catturarli; per esempio, alla settima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] nome che essi diedero ai fattori umorali ipotizzati da Green e Harris ‒ della corticotropina. Ciò scatenò la caccia ai releasing factor relativi agli altri ormoni adenoipofisari. L'esistenza del fattore di liberazione dell'ormone luteinizzante veniva ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] questi vi saranno con ogni probabilità alcuni che sfrutteranno fino in fondo la possibilità di lamentarsi di persecuzioni e di caccia alle streghe. Le pene per la detenzione di una piccola quantità di canapa indiana non dovrebbero essere - come sono ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...