Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] a coppie nelle feste femminili; gli uomini ballano a cerchio, con musica, battendo le mani e cantando. Si dilettano di caccia (lepri, pernici, ecc.), senza cani.
Bibl.: M. von Oppenheim, Vom Mittelmeer zum Persischen Golf, Berlino 1899; P. K. Hitti ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] 1913. Uanalisi precisa di questi materiali consente al C. alcune considerazioni generali sulla civiltà dei palafitticoli: agricoltura, allevamento, caccia, ecc.
Ispettore agli scavi e monumenti, come si è detto, fin dal 1875, fece parte, a partire ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] che sancisce il predominio maschile. Gli uomini godono di maggior prestigio sociale in quanto hanno il monopolio della caccia – considerata più importante della raccolta, compito delle donne – nonché delle funzioni di difesa e protezione del gruppo ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] a gruppi linguistici diversi che occupavano il territorio dell’odierno Stato della California. L’attività principale era la caccia e in minor misura la pesca e la raccolta. Centrale nella loro dieta era la ghianda. Abili nella intrecciatura ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] gli Islandesi fondarono due colonie, Vesterbygd e Österbygd. Si trattava di una popolazione norrena, dedita all’agricoltura e poi alla caccia e alla pesca. La società norrena esistette fino al 1500 circa e si conoscono attualmente i resti di più di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di una trattativa con i vertici dell'OLP, si aprì un momento di grave tensione con gli Stati Uniti. Quando la caccia statunitense costrinse l'aereo egiziano, che trasportava i sequestratori e i mediatori dell'OLP, ad atterrare nella base NATO di ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] nero e sulle mani e le braccia con disegni geometrici. Tatuaggi dal significato magico-simbolico, perlopiù legati alle avventure di caccia, sono presenti tra i popoli artici, i quali riportano gli stessi segni, incisi sulla loro pelle, su arpioni e ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] . Analogie con i dati etnografici relativi a popoli contemporanei consentivano di ipotizzare l'esistenza di costumi come la caccia di teste e il cannibalismo rituale in vari contesti archeologici e preistorici. Il mondo primordiale, alle origini dell ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] la rivoluzione agricola, in virtù della quale la coltivazione e l’allevamento del bestiame hanno preso il posto delle tecniche di caccia, pesca e raccolta, e la rivoluzione urbana, che ha segnato il trapasso dalla vita di villaggio alla vita di città ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] 1960, hanno elaborato la tipologia antropologica che distingue tra banda (forma di organizzazione politica delle società di caccia e raccolta), tribù (propria invece di gruppi sedentari e agricoli), chiefdom («potentato»: presente in società agricole ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...