BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] persone, la maggior parte de' quali erano mori et alcuni pochi Turchi". Scaricati i rinforzi a Tripoli, il B. si mise alla caccia di tre galere corsare che stazionavano in quelle acque e ne ebbe facile gioco.
Ritornò a Tripoli e rivolse le sue cure a ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] a chiedere insistentemente a Firenze l'invio di un sostituto. Ciò si verificò il 31 marzo 1571 nella persona di Giulio Dei Caccia, ma il D. dovette trattenersi in Spagna ancora per più di un anno, poiché il permesso di tornare in patria gli giunse ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] che al grido di «Viva miser Malatesta e la parte ghelfa, e mora miser Parcitado e i ghebilini!» diedero la caccia agli avversari (Cronache Malatestiane, 1922-1924, p. 6). Ad avere la peggio fu Ugolino Cignatta, trucidato all'istante, mentre Montagna ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] ampiamente descritte, nelle Osservazioni, parate pubbliche ed esibizioni militari, feste e conviti, giuochi e partite di caccia, costumanze, usi religiosi e civili della popolazione ottomana; non di rado s'incontrano attente annotazioni sugli uffici ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] discesa era di 5-5,50 m il secondo. Il Salvator-B venne presto affiancato dal Salvator-C, predisposto per gli aerei da caccia.
Tra il 1926 e il 1928 il F. compì un lungo giro di propaganda in diversi paesi europei - dall'Inghilterra alla Scandinavia ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] contro Gian Galeazzo lo rassicurò sulla bontà della politica prudente che aveva adottato. Una caduta da cavallo durante una caccia gli determinò una ferita alla coscia destra; l'infezione portò ad un processo di setticemia; l'incidente avvenne. il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] , p. 1343;C. De Cupis, Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro Romano, Roma 1911, pp. 160-83;Id., La caccia nella Campagna romana secondo la storia e i documenti, Roma 1922, p. 128; H. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] loro sedi senza essere ulteriormente molestati. Più tardi, nello stesso anno, l'imperatore fu gravemente ferito in un incidente di caccia. La concomitanza dei due eventi diede senza dubbio modo a E. di rinforzare la sua influenza sulla corte e, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di 25 galere, affidate al comando dei Doria. Salpato da Genova ai primi di agosto, egli si pose alla caccia del convoglio veneziano, proveniente dall'Oriente, e per questo incrociò allo sbocco dell'Adriatico, dove, tuttavia, dovette limitarsi alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] . Ne facevano parte Prospero Bottini, avvocato fiscale, Jacques Emerix, avvocato di Rota, Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, auditori di Rota, Giovan Domenico Tomato, luogotenente dell'auditor camerae, Curzio Origo, votante ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...