La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] d’anta e in alto da un architrave e un fregio dorico. Nell’attico corre un fregio con una complessa rappresentazione di caccia; si tratta di una caccia reale, cui il re partecipa con i figli e la cui preda è un leone. L’interno della tomba aveva una ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] due soggetti o da uno solo; in quella mediana (eccezion fatta per quella di Busiride a Vienna che presenta un fregio con la caccia al cinghiale), al di sotto delle figure, è invece dipinta o la solita ghirlanda di edera o il fregio di palmette nere e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] presente un corredo funebre costituito da ornamenti, strumenti e resti di fauna.
L’economia era basata sulla pesca e sulla caccia a cervi, cinghiali e buoi; il cane era addomesticato. Particolare interesse presentano gli altari e le sculture a basso ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] : Ant. Denkmäler, i, p. 22; frammento di vaso a figure nere con A. e Tityos: Ephem. Arch., i, 1883, tav. 2; A. alla caccia di Atteone: Ath. Mitt., xv, 1890, tav. 8, p. 240; terrecotte e bronzetti con A. con gli animali: Ephem. Arch., ix, 1891, p ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] , op. cit., p. 104 ss., cfr. 48 ss. Achille e Chirone: Johansen, in Dragma Nilsson, Lund 1939, p. 181 ss. Centauro che rientra dalla caccia: C. V. A., Heidelberg i, alla tav. 37,6. Skyphos di Gela: Mon. Ant., xvii, 1906, p. 83 ss., con ill. Fregio di ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] , cani o leoni rampanti, un guerriero, un orso, un elefante recante una torretta e tre episodi relativi alla caccia: la caccia al cervo con la balestra, la caccia alla lepre a cavallo e con le reti e la figura di un falconiere a cavallo. Altre figure ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] avuto nella mitologia una parte autonoma: era dio dei pastori, seguace di Dioniso, e partecipava agli eventi della natura o della caccia. L'origine del suo nome è oscura, e risale probabilmente ad una radice indo-europea pa-, che è in rapporto con ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] a Delfi l'aveva raffigurato con la madre seduto su una pelle di cervo, con un cerbiatto nelle mani, vicino un cane da caccia e Maira (Paus., x, 30, 3).
Alla prima tradizione, secondo cui, cioè, A. sarebbe stato punito di un peccato di superbia, si ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] racconta in parte nell'Iliade (battaglie nell'Elide) e neppure la partecipazione alla spedizione degli Argonauti e la caccia di Calidone. Come vecchio dignitoso dalla veste lunga, esso assiste alla partenza di Achille su rappresentazioni vascolari ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] arcieri di Tracia e di Creta). Sia nel mondo greco sia in quello romano, l’a. venne poi costantemente adoperato come arma da caccia. Tra le varie forme di a. dell’antichità, la più celebre è il cosiddetto a. scita, formato da due corna di antilope ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...