Disciplina che studia i resti faunistici provenienti da depositi archeologici; originata in ambito paleontologico, se ne è discostata ampliandosi ad analizzare il rapporto tra uomo e animali e gli effetti [...] l’importanza di una specie rispetto alle altre; sul rapporto tra forme domesticate e selvatiche; sull’età della morte, in relazione alla caccia e/o all’allevamento; sul sesso; sulla stagionalità di attività come la pesca; sul lavoro animale. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] domestici si avvicina al 40% e intorno al 5000 a.C. si assesta al 65%. Nel corso del VI millennio declina la caccia ai grandi animali, mentre cresce l'allevamento dei caprovini.
Le prime abitazioni di M. sono case ben costruite con mattoni crudi, a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] la maggior parte dei gruppi delle Ande Centrali abbandonò forme di vita basate sulla raccolta, la pesca e la caccia e in minor misura sull'orticoltura ed entrò in una fase pienamente agricola. Inizialmente ci si dovette limitare allo sfruttamento ...
Leggi Tutto
DIDONE (Δειδώ, Dido)
F. Castagnoli
Figlia di Muttone, re di Tiro. Secondo la leggenda più antica, D. sposò lo zio Sicheo, sacerdote di Eracle, ucciso poi dal fratello di D., Pigmalione. D. fuggì allora [...] ha conservato le scene dell'incontro tra Enea e D. - pronuba Venere, che appare accompagnando Cupido travestito da Ascanio -; della caccia - in cui D. ed Enea corrono a cavallo -; dell'unione dei due nella selva.
Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
TANG-I SARVAK
C. A. Pinelli
Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] intorno ai motivi dell'offerta rituale, della investitura divina del sovrano, del banchetto sacro, dell'ossequio cortigiano, della caccia e del duello a cavallo. Tali soggetti verranno poi ripresi, con ben altra perizia tecnica, dall'arte imperiale ...
Leggi Tutto
Scrittore e archeologo romeno (Bucarest 1834 - ivi 1895). Professore all'univ. di Bucarest, diede inizio alle prime ricerche archeologiche sistematiche in Romania, respingendo il dilettantismo. Pubblicò [...] classico e classicista, è costituita dalle due novelle storiche Mihnea-Vodă cel Rău ("Il principe Mihnea il malvagio",1857) e Doamna Chiajna ("La principessa Chiajna", 1860) e dall'originale Pseudo-Kyneghetikos ("Falso trattato di caccia", 1874). ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] significato per l'orizzonte dinastico, attraverso i temi della caccia reale e del sovrano in trono. Le indagini di tipo scultorea di un īwān analogo a quelli costruiti: a sinistra la caccia al cinghiale e a destra quella al cervo. Si tratta anche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] , probabilmente originarie del Deserto Occidentale, che praticavano la coltivazione di cereali, l'allevamento di caprovini e bovini, la caccia, la raccolta di piante selvatiche e la pesca, in contatto con quelle del Basso Egitto e del Levante. L ...
Leggi Tutto
BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις)
M. Avi-Yonah
N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza.
Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] di animali affrontati, selvatici e domestici; nel bordo che circonda il campo disegnato è rappresentata una serie continuata di scene di caccia. Vicino a questo pavimento più antico ce n'è un altro più tardo (VI sec.), rappresentante tralci di vite ...
Leggi Tutto
NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] dell'opera alla fine del sec. IV o al principio del III a. C. Il coperchio della cista reca incisa una scena di caccia, mentre sul corpo, fra due fasce ornamentali, si svolge una scena del mito degli Argonauti. Non si conoscono le fonti greche da cui ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...