PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] tra i due amici, quello che torna sulla terra e quello che rimane legato nell'oscurità degli Inferi.
Per la partecipazione alla caccia di Kalydon, l'unico dato è la menzione che ne fa Pausania nel descrivere il frontone del tempio di Atena Alèa a ...
Leggi Tutto
POINA (Ποινή, Poena)
P. Moreno
È la personificazione del castigo e della vendetta divina (ποίνα); detta Ποινή nei tragici greci, dove è considerata alla stregua di un dèmone (Aysch., Eum., 321; Choeph., [...] vaso da Altamura con scene infernali del Museo Nazionale di Napoli: dove due Erinni vestite di chitone manicato, alti calzari da caccia e pelli di animali selvaggi, sono indicate col nome di [Π]οιναί.
Bibl.: G. Kruse, in Pauly-Wissowa, XXI, 1951, c ...
Leggi Tutto
CERDO (Cerdo)
A. Stenico
È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] sul carro tirato da centauri, le Muse (Pasqui, in Not. Scavi, 1884, p. 91), scene di simposio, giocatrici di astragali, scene di caccia, scheletri, ecc.
Bibl.: G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 39 ss.; K. Hähnle ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] , IV, 9, 8 e Pomponio Mela, III, 9), sappiamo che sorse come città portuale e come una delle basi per la caccia agli elefanti, la cui cattura, anche o soprattutto per ragioni militari, stava a cuore ai sovrani dell'Egitto ellenistico.
Arsinoe è ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] d'arte: un vaso votivo, con raffigurazione in rilievo di una processione rituale, e una stele, con due figure impegnate nella caccia ai leone, entrambi provenienti da Uruk (fine del IV miliennio a. C.).
La stele è considerata l'esempio più antico di ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] greca, è a 5 m di profondità, all'inizio della strada per Tirana. Tombe tardo-romane e sarcofago con la caccia calidonia scoperti nel terreno di Mattia Sereqi. Sulla collina di Stanii si trovarono colonne monolitiche, un capitello corinzio e lastre ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di lavorazione della pietra e si accentuò l’uso di altre materie prime (osso, corno, legno) e di altri utensili per la caccia, per la raccolta e la conservazione del cibo, per la confezione di indumenti, per l’allestimento di rifugi. Non a caso nel ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] . Più complessi, e legati a forme di terrazzamento, i tipi di agricoltura presenti in Nuova Caledonia. Ovunque importanti sono la caccia e la pesca, quest’ultima praticata tanto nei fiumi quanto lungo le coste. Giacimenti di oro, manganese, nichel e ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] , templi minori, statue di faraoni e di sacerdoti, iscrizioni di testi storici incise sulle pareti e scene di guerra, di caccia e di trionfo del sovrano riprodotte sui piloni o sulle pareti. Il tempio di Luxor, edificato da Amenhotep III e ingrandito ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] dell’arte del L. spagnolo è l’interesse per la figura umana che per la prima volta è raffigurata in scene di caccia, di pesca, in lotte fra tribù, in danze, rituali magici, scene di raccolto; il tutto reso efficace dalla sommarietà dei particolari ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...