Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] . A Micene stessa ce ne ridanno esempio i ben noti pugnali ageminati della IV e V tomba con rappresentazioni di caccia o di animali. Nella stessa IV tomba un vaso di elettro incrostato d'oro esemplifica, invece, la straordinaria eleganza che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Eretria, che sappiamo aver lavorato per Cassandro, il che stabilisce la sua cronologia (v. tav. a colori). La scena di caccia sul sarcofago, ritenuto di Abdalonimo, e detto abusivamente di A., trovato a Sidone, è assai meno caratterizzata e non è ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] quindi essere almeno in parte importati, a quelle basate invece su una forte integrazione di risorse fornite dalla caccia, dalla pesca e dalla raccolta), di organizzazione dell’abitato (dai villaggi “trincerati”, circondati da uno o più fossati ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] maiale, tosatura delle pecore, ecc.), ma anche la fienagione, la raccolta della frutta o delle rape, il lavoro dei taglialegna, la caccia e la pesca, e così via. Il materiale a disposizione è notevole, sia come quantità - sono ca. ottanta, per es., i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] o poco più tardi. A questa struttura vennero in seguito apportate ulteriori modifiche per consentire di praticarvi la caccia alla selvaggina e spettacoli acquatici.
Scavi condotti fuori dal centro di C. hanno restituito materiali del I millennio ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Tradate, Andrea Mantegna e Feliciano partecipò nel settembre 1464 alla mitica gita sul Garda con i vestiti "all'antica" a caccia di iscrizioni, narrata nella cosiddetta Iubilatio da Feliciano, il M. a quella data era tra i protagonisti del movimento ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] i Templi [masājid] sono di Dio!" (Corano LXXII, 18); "Permesso è stato dato di reagire [...] a quelli che sono stati cacciati dalle loro dimore, senza diritto alcuno, se non perché dicevano: ''Il nostro Signore è Dio''. E certo se Dio non respingesse ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] d'età flavio-traianea; per tutto il I e II sec. d. C. il repertorio consiste principalmente in scene di vendemmia, di caccia, in figure d'animali), in pendagli a forma di uccelli, di pesci, di frutta, in amuleti, in statuine, in teche porta-specchio ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] è il sostegno a Berlino (A 42) con la figura iscritta di Menelao che guida i capi achei; nell'anfora di Eleusi appare la caccia di Perseo (con le Gorgoni che protestano quando Atena, con i tacchi a spillo, blocca loro il cammino) e l'accecamento di ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] dei puttini di tipo ellenistico (si vedano ad esempio su uno specchio a Villa Giulia degli Eroti impegnati in una caccia al leone, formando quasi un trait d'union con quelli che poi compariranno in ambiente romano).
Monumenti considerati. - Lamina di ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...