• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
901 risultati
Tutti i risultati [5081]
Arti visive [901]
Biografie [1227]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

POLYPHAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYPHAS (Πολύϕας) A. Bisi Uno dei partecipanti a una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere trovato presso Capua, ora al British Museum (Collezione Hamilton); è raffigurato nudo, con lunghi [...] capelli e clamide sulla spalla, mentre attacca la fiera con una lancia. Secondo il Kretschmer, P. è la forma abbreviata per Πολυϕάτος. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Waltes, ... Leggi Tutto

POLYDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAS (Πολύδας) A. Bisi Partecipante ad una scena di caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). P. è secondo il Kretschmer forma abbreviata [...] per Πολυδάμας (v. plydamas 1°). Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, p. 59, n. B. 37; Höfer, ... Leggi Tutto

EUTHYMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMACHOS (Εὐϑύμαχος) A. Comotti Nome di uno dei partecipanti alla caccia al cinghiale calidonio sul cratere di Klitias ed Ergotimos (vaso François). Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1438; [...] C. I. G., 8185 a; Mon. Inst., IV, tavv. LIV-LVIII; Arch. Zeitung, VIII, 1850, tavv. 23-24; Wiener Vorlegeblätter, II, tav. 1 e 5; Furtwängler-Reichhold, tavv. 1-3 e 11-13 ... Leggi Tutto

PAUSILEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSILEON (Πουσιλέων) A. Bisi Nome di uno dei protagonisti della caccia al cinghiale calidonio, dipinta sulla prima zona (dall'alto) del vaso François. Il gruppo delle due ultime figure attaccanti da [...] tergo la fiera è costituito da Παυσιλεον e da Κυνορτες che muovono affiancati, con le destre arretrate per il lancio dell'obelòs; benché P. sia quasi del tutto coperto dal compagno, possiamo scorgere il ... Leggi Tutto

HARPALEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARPALEUS (῾Αρπαλεύς) L. Rocchetti Uno dei cacciatori che prendono parte alla caccia al cinghiale calidonio sul vaso François. Bibl.: Roscher, I, 2, c. 1835, s. v.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco [...] 1923, tav. 51; J. C. Hoppin, A Hanbook of Greek Black-fig. Vases, Parigi 1924, p. 152 ... Leggi Tutto

TOXAMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOXAMIS (Τοχσάμις) C. Saletti Nome di un arciere scitico partecipante alla caccia calidonia nella decorazione della fascia superiore del Vaso François (v.) di Kleitias ed Ergotimos. Bibl.: J. Schmidt, [...] in Roscher, V, 1916-22, c. 1086, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 76, n. i ... Leggi Tutto

SIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMON (Σίμων) C. Saletti È il nome di uno dei partecipanti alla caccia calidonia, nella decorazione del Vaso François di Kleitias (v.) ed Ergotimos. È anche il nome di uno dei giovani ateniesi destinati [...] come offerta al Minotauro, liberati poi da Teseo. Compare sulla kölix a figure nere di Monaco 2243, firmata dai vasai Archikles e Glaukytes, proveniente da Vulci. Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-11, ... Leggi Tutto

Gnòsis

Enciclopedia on line

Mosaicista greco (sec. 4º-3º a. C): firmò un mosaico con scene di caccia, databile al 300 circa a. C., ritrovato in una casa di Pella (Macedonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSAICO – PELLA – FIRMÒ – GRECO

PANTIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTIPPOS (Πάν[τ]ιππος) A. Bisi Nome di uno dei protagonisti di una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere, di stile corinzio, proveniente da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). [...] P. è rappresentato galoppante insieme ad altri due cavalieri: tutti sono imberbi, con capelli cinti da una tenia, corto chitone e lancia imbracciata. La scritta è retrograda. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino ... Leggi Tutto

MELEAGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager) F. Brommer * Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] dalla raffigurazione di un cratere italiota del museo di Berlino (F 3258) della prima metà del IV sec. a. C.: la caccia si svolge su un terreno ondulato, le figure si dispongono su piani sovrapposti, gli alberi stanno ad indicare il paesaggio. All ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali