AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] che altri pensa alludano all'Egitto; infine una raffigurazione musiva dell'allegoria dell'A. è nel pavimento dell'ambulacro della caccia (abside meridionale) della villa di Piazza Armerina in cui è rappresentata una donna di pelle scura che regge una ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] , sulle lamine di orecchini, sul campo di pendagli, fra i quali quello di Monaco mostra una complessa scena di caccia. Notevoli somiglianze con la g. dell'oreficeria orientalizzante etrusca presenta quella di alcuni pendagli aurei del tardo periodo ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] e la carezza sono i gesti di tenerezza cortese più spesso raffigurati, ma è il momento precedente la partenza per la caccia, con gli amanti a cavallo (per es.: valve di specchio, avorio francese oggi a New York, Metropolitan Mus. of Art, The ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] indicata all'amico ciclista mentre passava.
Petrelli fu lontano dalla tipologia del grande fotogiornalista, o del fotoreporter rampante a caccia di celebrità. Le sue foto vanno comprese in larga parte alla luce delle esigenze editoriali, ed in questo ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Santa.... in Boll. d'arte, XLV (1960), p. 112; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 362-365 (anche per Carlo); V. Moccagatta, G. Caccia detto il Moncalvo. Le op. di Torino e la gall. di Carlo Emanuele I, in Arte lomb., VIII (1963), 2, pp. 207, 236; M ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] e dalla dea Roma. Il secondo, un tondo adrianeo dell'Arco di Costantino, illustra una p. di Adriano per una partita di caccia: l'imperatore, vestito di tunica e mantello, trattiene un cavallo, mentre da una porta si fanno avanti i suoi compagni per ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] C. Bonetti, I B. pittori cremonesi, in Boll. stor. cremonese, I (1931), pp. 634; F. Wittgens, Un ciclo di affreschi di caccia lombardi..., in Dedalo, XIII (1933), p. 67; G. Lonati, Cremonesi a Brescia nel sec. XV, in Bollett. stor. cremonese, V (1935 ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] di argento, piombo, rame, ferro, sei gemme incise. Più basso, sempre sul petto, era un calice d'argento con scene di caccia e sulla sinistra una coppa d'argento liscia, più in basso una coppa con interno aureo e esterno argenteo, del tipo delle ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di Gabriele D’Annunzio, raffigurano con raffinato simbolismo di gusto decorativo Liberty allegorie dell’agricoltura, della caccia, della pesca, del commercio e dell’industria. Sul soffitto semicircolare la figura possente di un seminatore ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] campagna di Russia appare come l'opera più importante e significativa. Dipinse anche paesaggi e acquarelli con scene di caccia a cavallo di buona fattura. Collaborò assieme alla sorella Elda alla rivista L'Illustrazione militare italiana fondata dal ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...