Dickinson, Angie
Simona Pellino
Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] Contratto per uccidere), al fianco di John Cassavates, mentre disegnò un personaggio positivo nel drammatico The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, dove interpreta la moglie fedele dello sceriffo di una cittadina del Texas all'inseguimento di un ...
Leggi Tutto
Lee, Belinda
Francesco Costa
Attrice cinematografica inglese, nata a Budleigh Salteron (Devonshire) il 15 giugno 1935 e morta a Los Angeles il 12 marzo 1961. Dopo essersi fatta notare in Inghilterra, [...] Stewart Granger e Jean Simmons. Risultò poi particolarmente bella e spigliata nel ruolo di Molly Wilson in The secret place (1957; Caccia ai diamanti) di Clive Donner. Nel 1957 si trasferì in Italia dove partecipò a film popolari per lo più di genere ...
Leggi Tutto
ARRIGONI degli Oddi, Ettore
Giuseppe Montalenti
Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] d'individui aberranti per anomalie dei caratteri sessuali secondari o altri, alla storia della ornitologia, o ad argomenti relativi alla caccia e alla sua legislazione.
L'A. morì a Bologna il 16 febbraio 1942.
Fra le opere di carattere riassuntivo e ...
Leggi Tutto
Poeta nordirlandese (Belfast 1941 - Cork 2020). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un [...] music (1977); Poems 1962-1978 (1979). In The hunt by night (1982), che trae il titolo da una poesia dedicata alla Caccia notturna di Paolo Uccello, M. affronta il nodo civiltà-barbarie in un linguaggio asciutto che sottolinea l'impotenza dell'uomo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] quel che Piero racconta si possono soltanto trarre alcuni spunti per ricostruire l’interesse del sovrano per attività ludiche quali la caccia e i combattimenti di cavalieri, oltre a una sua tendenza a usare liberalità in modo eccessivo con i propri ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] tecnica. Intorno agli anni Ottanta si avvicinò a un repertorio d'ispirazione letteraria e storica; dipinti come Partenza per la caccia del 1882 o ICrociati del 1888-90 (entrambi ripr. in Spadini) mostrano con evidenza le sue notevoli doti di abile ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] entrò in una industria italiana produttrice di aeroplani, la Pomilio di Torino, ove progettò il suo primo velivolo, un caccia eccezionalmente veloce per l'epoca, e divenne vicedirettore tecnico e capo dell'ufficio studi ed esperienze di tale azienda ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] . Urb. lat. 1419 f. 28r; Prah. XI E 9, f. 247r.); ballata: Senti tu damor, donna? No. Perchè? (Laurenz. Palat. 87, ff. 72v-73r); caccia: Faccia chi de', se 'l po, che passa l'ora (Idem, ff. 75v-76r; Paris. Ital. 568, ff. 45v-46r); madrigali: Come da ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] il materiale per La vita delli gloriosi martiri s. Cesidio prete e s. Rufino (Roma 1643). Nel 1648 fu nominato dal vescovo dei Marsi G. P. Caccia, appena eletto, vicario generale e inviato a Sulmona, dove rimase probabilmente fino alla morte del ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] classificato nel concorso bandito poco dopo, il 1° sett. 1910 il F. fu nominato ispettore della zootecnia, della caccia e della pesca nel ministero dell'Agricoltura, quindi fu promosso ispettore generale dei servizi zootecnici nel 1919; conservò tale ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...