• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [5081]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

Kung

Enciclopedia on line

Il più consistente gruppo dei Boscimani settentrionali, stanziato tra le regioni boscose del Cubango (Angola meridionale) a N, l’Etosha a S (Namibia) e le Paludi dell’Okavango a E (Botswana). Dediti alla [...] caccia e raccolta e organizzati in bande, i K. sono stati oggetto di numerose indagini etnografiche, molte delle quali incentrate sullo studio della particolare interazione con l’ambiente e della loro abilità nel procurarsi risorse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – BOSCIMANI – ANGOLA

Tiwi

Enciclopedia on line

Tiwi Gruppo di aborigeni australiani che abitano le isole di Bathurst e Melville, situate a circa 100 km a N di Darwin. La lingua locale è tuttora il mezzo di comunicazione privilegiato. La caccia è un’attività [...] importante, anche se l’economia dei T. deve oggi molto al turismo e alla commercializzazione delle forme artistiche (pitture, pali funebri decorati, stoffe di corteccia), note per il carattere astratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI

Kubu

Enciclopedia on line

Nome con cui vengono genericamente designati i gruppi indigeni più arcaici, stanziati nelle zone paludose di Palembang (Sumatra). Fino agli inizi del secolo scorso vivevano in semplici tettoie su palafitte [...] prive di pareti, praticando caccia, pesca e agricoltura seminomade. Hanno ormai adottato la lingua malese e sono in gran parte convertiti all’Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – PALEMBANG – PALAFITTE – SUMATRA – ISLAM

Timbira

Enciclopedia on line

Timbira Gruppo amerindio del Brasile orientale, facente parte dei Gé nord-occidentali e diviso in alcuni sottogruppi, tra i quali i più importanti sono i Canella e gli Apinayé. L’economia si basa sulla [...] caccia, la raccolta e la coltivazione del mais e della patata dolce. L’unità sociale di base è costituita dalla banda a discendenza matrilineare. La religione è imperniata sul culto del Sole e della Luna, sui quali i T. hanno una ricchissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATATA DOLCE – AMERINDIO – BRASILE – MAIS

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di circa 15-100 km²) e di conseguenza la formazione di bande di poche decine di individui (ibid., p. 170) che cacciano e raccolgono su un territorio di vaste dimensioni del quale, in un certo senso, detengono il controllo anche se "la territorialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

Karimojong

Enciclopedia on line

Popolazione niloto-camitica dell’Uganda orientale, occupante la regione del paese digradante verso il Kenya a O dei paesi Turkana. I K., per lo più allevatori di bovini, si dedicano inoltre all’agricoltura [...] e alla caccia come nella loro originaria cultura paleonegritica, di cui conservano vari elementi: capanna stabile cilindro-conica, perizoma femminile di frasche, perforazione ornamentale del labbro ecc. Sono organizzati in clan totemico-esogamici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – UGANDA – KENYA

Nazcapi

Enciclopedia on line

Società amerindia appartenente al gruppo linguistico algonchino, stanziata tra il fiume St. Maurice e il retroterra del Labrador e dal fiume San Lorenzo alla James Bay. La loro economia tradizionale era [...] fondata sulla pesca e la caccia al caribù, le cui pelli erano usate per coprire le abitazioni e per gli abiti. Le imbarcazioni erano costruite con scorze di betulla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALGONCHINO – BETULLA – SCORZE – CARIBÙ

Lamuti

Enciclopedia on line

(o Eveni) Sezione dei Tungusi, stanziata lungo le sponde occidentali del Mare di Ohotsk ed estesa, con una frazione, anche nell’interno della parte settentrionale della penisola di Camciatca (Siberia [...] nord-orientale). Tradizionalmente sono dediti alla caccia di animali da pelliccia e al loro commercio. Tra i L., come tra i Tungusi in genere, l’organizzazione clanica e parentale era, ancora negli anni 1940-50, piuttosto forte, anche se già nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MARE DI OHOTSK – CAMCIATCA – NOVECENTO – TUNGUSI – EVENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamuti (1)
Mostra Tutti

paravento

Enciclopedia on line

Antropologia Forma di abitazione costituita da rami piantati nel suolo, sui quali si appoggiano larghi pezzi di corteccia, frasche ecc.; serve di riparo contro il vento e la pioggia a popoli per lo più [...] dediti alla caccia e alla raccolta. Arte Elemento di arredo, in origine probabilmente costituito da uno schermo semplice, di separazione o di protezione (v. fig.). Fu usato fin dal Medioevo, anche nelle funzioni liturgiche; nel 17° sec. entrò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – MANUFATTI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ANTROPOLOGIA – MADREPERLA – GIAPPONE – MEDIOEVO

Kono

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua mande abitante la Sierra Leone orientale e parte della Liberia settentrionale. Culturalmente affini ai Vai, con i quali probabilmente penetrarono nell’attuale regione nel 17° sec., [...] i K. sono agricoltori, dediti anche in parte alla caccia e organizzati in clan patrilineari localizzati; posseggono anche società segrete maschili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SIERRA LEONE – LIBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali