• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [5081]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

Omaha

Enciclopedia on line

Gruppo nativo dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia linguistica Sioux, originariamente stanziato lungo il basso corso del fiume Missouri e oggi confinato in riserve nello Stato del Nebraska. [...] Seminomadi, vivevano in tende di pelli durante la stagione della caccia e in abitazioni di terra e corteccia durante il periodo invernale. Attività economica complementare era l’agricoltura. La società era divisa in clan esogamici. Molto interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – NEBRASKA – SIOUX

Haida

Enciclopedia on line

Popolazione indigena dell’America Settentrionale, che occupava l’arcipelago della Regina Carlotta (Canada), più tardi (18° sec.) anche l’estremità meridionale dell’isola del Principe di Galles (Alaska). [...] L’occupazione principale era la pesca; erano pure esercitate la caccia e la raccolta nonché la coltivazione di tabacco. L’abbigliamento consisteva in perizomi e mantelli di pelle, con ricchi ornamenti, copricapi cerimoniali e maschere. Gli H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – PALI TOTEMICI – ARCIPELAGO – FRATRIE – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haida (1)
Mostra Tutti

Mangyan

Enciclopedia on line

(o Mangiyan o Manguian) Società indigene delle isole di Mindoro, Romblon e Tablas (Filippine). Conservano nella cultura molti elementi arcaici, come l’abitazione a semplice tettoia, la freccia a punta [...] mobile, l’economia basata ancora in buona parte sulla caccia e la raccolta. La lingua è indonesiana, l’alfabeto sembra sia di origine indiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MINDORO

Mura

Enciclopedia on line

Popolazione amerindia, stanziata sulla riva destra del fiume Madeira (Brasile). Parlava una lingua apparentemente isolata, la lingua Geral, di probabile origine Tupi, ora in gran parte abbandonata in favore [...] del portoghese. L’economia si basa sull’agricoltura (manioca, mais), sulla caccia e la pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – PORTOGHESE – BRASILE

Sirionó

Enciclopedia on line

Sirionó Popolazione della Bolivia orientale, organizzata in bande matrilineari comprendenti da 30 a 100 persone. La residenza dei S. è matrilocale: i mariti provengono da bande vicine e vivono presso il [...] gruppo della moglie. L’economia si basa sulla caccia, la pesca e la raccolta. L’agricoltura è un’acquisizione piuttosto recente. I S. vivono nelle zone interne della foresta, in grandi capanne di tronchi coperte di foglie di palma e capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – BOLIVIA

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] fra essi, di tingersi il viso con ocra rossa. La loro economia era basata sull'agricoltura, la raccolta e, soprattutto, la caccia al bisonte; abitavano in tende, vestivano quasi interamente di pelli e i loro guerrieri erano armati di arco e frecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

Damara

Enciclopedia on line

(o Bergdama) Popolazione d’incerta origine che prima dell’occupazione europea viveva in condizioni di dipendenza dagli Ottentotti, dei quali aveva adottato la lingua e alcuni elementi culturali. Vivono [...] in piccole tribù patrilineari, nutrendosi dei prodotti della raccolta e della caccia. Dai D. prende nome una regione dell’Africa meridionale, che costituisce la parte più elevata (fino a 2000-2300 m) dell’Africa del Sud-Ovest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OTTENTOTTI

cree

Dizionario di Storia (2010)

cree Grande famiglia algonchina del Canada, che occupava una vasta regione della Baia di Hudson e si divideva in almeno otto gruppi. Cacciatori di caribù delle foreste, una loro frazione si spostò fino [...] alle praterie e si dedicò alla caccia ai bisonti. Mantennero buoni rapporti con gli europei, ma furono decimati dalle epidemie. Grandemente ridotti, sono ca. 200.000, parte dei quali vive nomade nei territori del N-O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cree (1)
Mostra Tutti

Mbayá

Enciclopedia on line

Mbayá Società indigena del Chaco (Brasile-Paraguay), che nel 16° sec. occupava gran parte della sponda sinistra del fiume Paraguay. La sua cultura non era all’origine differente da quella degli altri [...] gruppi del Chaco, con un’economia fondata su caccia, pesca, raccolta e una rudimentale agricoltura. Con l’adozione del cavallo, dopo il contatto con gli Europei, i bellicosi M. divennero temibili razziatori, in lotta con Spagnoli e Portoghesi sino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – PARAGUAY

Seri

Enciclopedia on line

(gr. Σῆρες) Popolazione del Messico nord-occidentale (regione di Sonora), passata anche, probabilmente mediante balse a vela costruite con giunchi, sull’isola di Tiburón. Originariamente agricoltori e [...] a conoscenza della ceramica, hanno in seguito adottato un tipo di economia basato sulla caccia e sulla pesca. Fanno parte del phylum linguistico hoka-sioux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MESSICO – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali