• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

cristiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

cristiano Lucia Onder " Di Cristo ": l'aggettivo è riferito a fede (Pd XII 56) e a sentenza (Cv IV XV 9), che sono legate o riguardano la dottrina di Cristo. È indetto di popolo " che professa il cristianesimo [...] fui, peri te cristiano, e 90; Pd V 73 Siate, Cristiani, a muovervi più gravi; XV 135 insieme fui cristiano e Cacciaguida; XIX 109 tai Cristian [" qui sunt nomine et non re ", Pietro] dannerà l'Etïòpe; XX 104, XXIV 52. Genericamente, come sinonimo ... Leggi Tutto

tela

Enciclopedia Dantesca (1970)

tela Alessandro Niccoli In senso proprio ricorre solo nell'accenno ai drappi tessuti da Aracne, introdotto per suggerire la straordinaria varietà di colore e di disegno che distingue la pelle di Gerione: [...] qua in là tanto che la tela s'empie ". Analogo traslato in XVII 102 tacendo, si mostrò spedita / l'anima santa [Cacciaguida] di metter la trama / in quella tela ch'io le porsi ordita, di rispondere alle mie domande completando così il nostro dialogo ... Leggi Tutto

pane

Enciclopedia Dantesca (1970)

pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] che hai mangiato tu è andato perduto perché la tua vita è stata inutile ", Barbi-Pernicone), e l'occorrenza nella predizione di Cacciaguida: Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui (Pd XVII 59), cioè " con quanta amaritudine sta chi sta a le ... Leggi Tutto

rosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosso Andrea Mariani Una sola volta, è sostantivo, sottintendendo il nome ‛ colore ': If X 86 l'Arbia colorata in rosso (per il sangue versato nella battaglia di Montaperti: " aqua, mutato colore, facta [...] 64-65). La compagnia malvagia e scempia, di cui in Pd XVII 62, avrà rossa la tempia (v. 66), secondo la profezia di Cacciaguida; quasi tutti i commentatori antichi, dal Lana al Buti, poi il Vellutello, il Venturi, ecc., intendono " rossa di vergogna ... Leggi Tutto

Sacchetti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacchetti Arnaldo D'addario Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] di Sant'Apollinare, nella via di Condotta. D. sintetizza, in sostanza, ciò che riferiscono i cronisti là dove fa dire da Cacciaguida che i S., insieme con i Giuochi, i Fifanti, i Barucci, i Galli, erano già ‛ grandi ' nella Firenze del XII secolo ... Leggi Tutto

Diligite iustitiam, qui iudicatis terram

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diligite iustitiam, qui iudicatis terram Dante Balboni È l'inizio del libro sacro attribuito a Salomone (Sap. 1, 1). Per il suo contenuto e per le prime parole chiaramente esplicative la frase è sintesi [...] vengono omessi. Nel contesto dantesco la frase biblica ha un notevole rilievo. Mentre Beatrice invita D. a guardare la croce, Cacciaguida gli mostra le anime di maggior fama: Giosuè, Carlo Magno, Goffredo di Buglione, ecc. D. sale poi al sesto cielo ... Leggi Tutto

tralignare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tralignare Andrea Mariani Il valore semantico, secondo quanto nota il Tommaseo a Pg XIV 123 (seguito dal Pietrobono), è più intenso di " degenerare ", perché " suppone d'ordinario corruzione più radicale [...] e di santo Piero suo vicario " (Buti). Più violenta l'espressione di Pd XVI 58 (che riecheggia Pg VI 91), in bocca a Cacciaguida: non basta più dire che i preti ‛ tralignano ', anzi essi sono la gente ch'al mondo più traligna: " li chierici... più ... Leggi Tutto

vostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

vostro Riccardo Ambrosini 1. Di v., il meno usato degli aggettivi e pronomi possessivi, le attestazioni sono 15 nella Vita Nuova, 43 nelle Rime, 18 nel Convivio e 110 nella Commedia. 2. L'aggettivo [...] la tradizione non è concorde). Circa la metà delle attestazioni di v. nella Commedia è nel Paradiso, particolarmente nei canti di Cacciaguida (XV-XVII). 5. In poesia, v. è in sedi relativamente costanti: inizia il verso in If VII 85 Vostro saver non ... Leggi Tutto

parvente

Enciclopedia Dantesca (1970)

parvente Antonietta Bufano È adoperato sempre come aggettivo, con due sole eccezioni. Significa " visibile ", " che si presenta alla vista ", e funge in sostanza da participio presente di ‛ parere ' [...] da quello del Sole, ma per luminosità superiore a quella di lui " (Scartazzini-Vandelli). Cfr. ancora XVII 36, dove Cacciaguida è definito quello amor... / parvente del suo proprio riso, " idest, velatus suo lumine laeto, et apparens per illud ... Leggi Tutto

benedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

benedire e benedicere Fernando Salsano Dall'atto liturgico vero e proprio dell'impartire la benedizione con gesti e parole, deriva il significato di " invocare la protezione divina " su qualcuno e di [...] seme se' tanto cortese! " (dove la parola ha integro il suo valore sacrale, per essere pronunciata da un beato, quale Cacciaguida, e nel contesto di una scena particolarmente solenne), o per esaltarne le creazioni, come in Vn XXVI 2 E altri diceano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali