• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

ringraziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringraziare Federigo Tollemache Il verbo ricorre col valore fondamentale di " render grazie ", come espressione di riconoscenza, in primo luogo verso Dio, con riferimento alla natura di libero dono [...] altro rimane ancor la gola, / che quel si chere e di quel si ringrazia, / così fec'io con atto e con parola) e Cacciaguida (XV 83 ond'io, che son mortai, mi sento in questa / disagguaglianza, e però non ringrazio / se non col core a la paterna festa ... Leggi Tutto

esempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

esempio (essemplo; essempro) Enrico Malato Francesco Tateo D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] per via analogica, del concetto di trasumanazione, altrimenti incomprensibile; gli ‛ esempi ' ai quali si allude nelle parole di Cacciaguida sono presentati come episodi storici che hanno il valore di documento esemplare delle virtù e dei vizi che D ... Leggi Tutto

padre

Enciclopedia Dantesca (1970)

padre (patre) Fernando Salsano Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] . D. poeta rivolge l'appellativo di p. ad Apollo (Pd I 28), ma come epiteto spettante al dio, p. dei poeti. Rivolto a Cacciaguida, in XVI 16 Voi siete il padre mio, il termine si colora di orgoglio, secondo quanto il poeta ha già rivelato nei versi ... Leggi Tutto

concetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come [...] tanto possente, e XXIX 132, sempre in relazione all'impossibilità di esprimerle adeguatamente. In XV 41 indica il " pensiero " di Cacciaguida che, troppo alto, al segno d'i mortal si soprapuose. A un significato tecnico va ricondotto il passo di Pd ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Cianchella

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Cianchella Franca Allegrezza Nacque a Firenze da Arrigo sullo scorcio del sec. XIII. Discendente da una schiatta che intrecciava la sua storia con la storia stessa del Comune cittadino - [...] dell'immoralità delle fiorentine della sua epoca, in contrapposizione alla virtù di quelle dell'ideale Firenze descritta da Cacciaguida. Nella condanna di Dante ella sconta però sicuramente, più che le colpe di un'effettiva lussuria, l'appartenenza ... Leggi Tutto

Giuochi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuochi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali. Membri di essa - [...] 1381. D. accenna alla grandezza del loro passato consolare quando (Pd XVI 104) li ricorda già ‛ grandi ' al tempo di Cacciaguida, insieme con i Sacchetti, i Fifanti, i Barucci, i Galli e i Chiaramontesi. Bibl. - Non molte sono le fonti archivistiche ... Leggi Tutto

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] e la Corsica; e Pd XVI 47, dove l'espressione tra Marte e 'l Batista circoscrive la città di Firenze del tempo di Cacciaguida. La forma volutamente enigmatica del verso e sua nazion sarà tra feltro e feltro (If I 105), e la molteplicità delle ... Leggi Tutto

onesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

onesto Sebastiano Aglianò Aggettivo prediletto da D., sempre denso di significati e, per certi aspetti, prezioso esponente di una sua concezione dei valori morali ed estetici. Ricorre in tutte le sue [...] che ragionare onesto (Pd XVI 45), a o. è stato attribuito il significato di " opportuno ": attraverso le parole di Cacciaguida il poeta dichiarerebbe l'inopportunità, per l'economia del dialogo e quindi del racconto poetico, di soffermarsi sulle più ... Leggi Tutto

beato

Enciclopedia Dantesca (1970)

beato Freya Anceschi Voce attestata in tutte le opere volgari, a eccezione del Detto; è anzitutto epiteto delle anime che godono la visione di Dio in Paradiso: Questo loco [l'Empireo] è di spiriti beati [...] oggetti: Pd II 129 i beati motor, cioè le Intelligenze angeliche, e XVIII 2 quello specchio beato, l'anima di Cacciaguida; altre volte più precisamente si riferisce al Paradiso: beato concilio (Pg XXI 16); beato regno (Pd 123), beato chiostro (XXV ... Leggi Tutto

sopranome

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopranome Andrea Mariani Il sostantivo indicava in antico indifferentemente il nome di casato o famiglia, e l' " epiteto ", ingiurioso, ironico o encomiastico, con cui s'individuava meglio una persona [...] in traslato il termine più colto cognazione: " secondo nome aggiunto... al nome proprio di persona... denominazione di casato " (Mattalia). Spiega Cacciaguida a D.: mia donna venne a me di val di Pado, / e quindi il sopranome tuo si feo (XV 138); la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali