• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

gustare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gustare Andrea Mariani L'uso del verbo è limitato al Purgatorio, al Paradiso, al Convivio. Si noti che ben cinque volte g. è costruito, anziché con il complemento diretto, con la preposizione ‛ di ', [...] ; e cfr. anche l'Ottimo). Infine si osservi la differenza che D. pone tra ‛ godere ' e g. in Pd XVIII 2: Cacciaguida si godeva solo del suo verbo / ... e io gustava / lo mio, temprando col dolce l'acerbo: " venia commasticando e diducendo per ... Leggi Tutto

dire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dire (Dicere) Riccardo Ambrosini 1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] 3.3. Con l'uso ‛ conclusivo ' di d.: cfr. Pd XVII 28 Così diss'io a quella luce stessa, dopo le parole di D. a Cacciaguida; e v. If V 139 Mentre che l'uno spirto questo disse. 4. Oltre che nella funzione di elemento di connessione tra narrazione e ... Leggi Tutto

luogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi) Antonietta Bufano Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] , secondo il Corbellini, al Casentino secondo il Torraca: cfr. la nota del Contini introduttiva al sonetto); Pd XVI 40, dove Cacciaguida indica un punto ben preciso di Firenze (il loco / dove si truova pria l'ultimo sesto / da quei che corre il ... Leggi Tutto

Baldo d'Aguglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Baldo d'Aguglione Arnaldo D'addario Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] città, guastando la purezza dell'antico sangue fiorentino. L'accenno al villan d'Aguglione è ripetuto non a caso da Cacciaguida (Pd XVI 52-57), nell'invettiva contro le famiglie che si erano inurbate portando in Firenze il puzzo della baratteria ... Leggi Tutto

romanzi arturiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzi arturiani Daniela Branca Delcorno . I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] fu prima radice del suo amore (If V 127-137), questa scena riappare allorché Beatrice, al vananglorioso voi di D. a Cacciaguida, ridendo, parve quella che tossio / al primo fallo scritto di Ginevra (Pd XVI 14-15). La similitudine fra Beatrice e la ... Leggi Tutto

profondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

profondo Bruno Bernabei Voce esclusiva dell'uso poetico, ricorrente soltanto nelle tre cantiche della Commedia, in senso proprio e figurato. Nella prima cantica è riferito esclusivamente alla struttura [...] XXXI 111 le tre [le donne personificazione delle virtù teologali] ... che miran più profondo, e Pd XV 39 io non lo [Cacciaguida] 'ntesi, sì parlò profondo. In entrambi i luoghi ha il valore figurato di " in modo profondo, elevato ", distinguendo la ... Leggi Tutto

argomento

Enciclopedia Dantesca (1970)

argomento Freya Anceschi Giorgio Stabile . Il termine, derivato del latino argumentum, indica in generale un procedimento ragionativo svolto secondo le regole logico-dialettiche. Una vasta esemplificazione [...] dimostrative " su contenuti non immediatamente percepibili dalla mente umana; il termine ricorre anche al v. 69. In Pd XVII 135 Cacciaguida esorta il pronipote a non avere scrupoli nel rivelare la verità, pur se amara ai potenti, perché ciò non fa d ... Leggi Tutto

Pezard, Andre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pézard, André Nlcolò Mineo Italianista francese (nato a Parigi nel 1893). Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] chez Jean de Meung et chez D., in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, 985-995; Les trois langues de Cacciaguida, in " Revue Études Italiennes " n.s., XVI (1967) 217-238; Le sceau d'or: D., Abélard, Saint Augustin, in " Studi d. " XLV ... Leggi Tutto

acerbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

acerbo Domenico Consoli . Aggettivo usato da D. solo in poesia e, meno che in un caso, sempre in rima. In Pg XI 117, detto dell'erba, e con relazione al significato proprio di " immaturo ", " non giunto [...] Ancora sostantivato, ma con valore neutro, in Pd XVIII 3 allude all'amarezza dell'esilio, preannunciata a D. da Cacciaguida: e io gustava / lo mio [pensiero], temprando col dolce [con altre consolanti predizioni dell'avo] l'acerbo: " idest compensans ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] XXIII, v. 138; XXV, v. 88), ma soprattutto percorre fitta, più o meno immediatamente ed esplicitamente, i canti di Cacciaguida, ovvero della morale e della Firenze "antica" (Par. XV-XVII). Nella Commedia, sul senso storico-cronologico o mondanamente ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali