PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] leggieri.
Marina militare (p. 42). - Si trovano attualmente in corso di costruzione presso cantieri dell'Inghilterra 4 cacciasommergibili. La forza bilanciata ascende a 6500 uomini.
Finanze (p. 42). - Nel 1934-35 il miglioramento delle entrate ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] Registro navale e consulente del gruppo Cantieri navali riuniti.
Partecipò così alla progettazione ed alla consulenza per varie unità, tra cui il cacciasommergibili "Albatros" del 1931 (470 t; 4.300 cv; 24,5 nodi; m 70,5 per 6,9; 2 cannoni da 100/47 ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] ed alle vedette) che veniva impegnato nel servizio di crociera, in quello di ricerca e distruzione mine, e cacciasommergibili; i comandi che curavano il reciproco completamento dei mezzi di scorta e di esplorazione, ed il loro avvicendamento da ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] per la ricerca e la lotta contro i sommergibili (navi pattuglia), per la scorta dei convogli, costiera e di altura (cacciasommergibili), per l'impiego dei "radar": ogni marina, e si può dire ogni periodo della seconda Guerra mondiale, ha avuto i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] 1934-35, da 700 t. e 16 nodi, armati con 4 tubi da 533 e 1/80.
Sono stati inoltre costruiti varî posamine, 6 cacciasommergibili da 300 t. e 24 nodi, cisterne nafta, ecc. La forza bilanciata pare sia salita a 107.000 uomini, ma anche su questo, come ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] denominazione di sommergibile posamine si riferisce a tutti i sommergibili posamine, qualunque sia il loro dislocamento.
Cacciasommergibili: le unità di dislocamento superiore a 100 tonnellate essenzialmente costruite per la ricerca e l'attacco dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ), di dragamine (43), di cannoniere (43) per servizio in Cina e in colonia, di unità di sorveglianza (3), di cacciasommergibili (27) e di navi speciali (navi scuola, navi appoggio CC. TT., navi appoggiosommergibili, navi officina, navi per trasporto ...
Leggi Tutto
cacciasommergibili
cacciasommergìbili s. m. [comp. di cacciare e sommergibile]. – Nome generico delle unità navali impiegate nella lotta contro navi subacquee.
killer
‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più genericam., bandito, fuorilegge che non...