• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [268]
Asia [40]
Archeologia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [86]
Temi generali [47]
Geografia [38]
Storia [27]
Gruppi etnici e culture [26]
Antropologia culturale [26]
Storia per continenti e paesi [21]
Africa [22]

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] ad un ampio spettro di risorse vegetali e animali. Si pensa che la vita dei cacciatori-raccoglitori del Pleistocene fosse scandita dall'alternanza di un ciclo di caccia e raccolta, corrispondente alla stagione calda e secca, e di un ciclo di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Natufiano

Enciclopedia on line

Denominazione di un aspetto culturale epipaleolitico, con datazioni che risalgono al 12.000-10.000 a.C., con siti compresi in un’area corrispondente al Vicino Oriente, fino alla Siria. I campi-base dei [...] cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici erano costituiti da capanne circolari con le pareti della fossa rivestite di muretti a secco in pietra, a volte intonacati. Queste capanne, accompagnate spesso da strutture di supporto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EPIPALEOLITICO – VICINO ORIENTE – NATUFIANI – CEREALI – SIRIA

Palegaura

Enciclopedia on line

(ar. Bālīkaura) Stazione archeologica in Mesopotamia, presso Kirkūk. Gli scavi hanno messo in luce due livelli: uno superiore con reperti di varie età fino a quella islamica; uno inferiore con resti di [...] una tarda fase dello Zarziano (industria microlitica e ossa di animali riconducibili a un gruppo di cacciatori-raccoglitori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – KIRKŪK

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] , evidenziano le connessioni tra stabili comunità neolitiche di pescatori-cacciatori-raccoglitori distribuite a nord della valle del Heilongjiang, a est dell'Ussuri e nella Provincia Marittima Siberiana. Bibliografia Mishan xian Xinkailiu yizhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] a livello mondiale il gradino più alto della scala evolutiva socioculturale raggiunto da gruppi di cacciatori-raccoglitori. Durante le fasi tarda e finale si verificò una notevole diminuzione sia nel numero che nelle dimensioni dei siti, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] e Anga (od. Bihar). Datano dal 9000 al 3000 a.C. insediamenti di cacciatori-raccoglitori, , pp. 33-35. In generale: H. Härtel, The Apsidal Temple No. 2 at Sonkh, in J.E. van Lohuizen-de Leeuw - J.M.M. Ubaghs (edd.), SAA 1973; P.L. Gupta, Copper Punch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] natufiano (12.000- 10.000 a.C., con date radiocarboniche calibrate), i campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei di popolazione più consistenti ed erano costituiti da capanne sempre circolari, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] della ceramica. I siti di Lene Hara e di Matja Kuru 2 documentano l'esistenza nel Pleistocene di cacciatori-raccoglitori che utilizzavano manufatti di pietra, osso e conchiglia e che dagli inizi dell'Olocene possedevano sofisticate tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] vi di Charles F.W. Higham Sito, da cui prende nome un'importante cultura di cacciatori-raccoglitori del Vietnam settentrionale, ubicato nei pressi della confluenza tra il Song Hong e il Song Da, in un'area in cui, in assenza di ripari rocciosi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Bang Pakong, nel Golfo di Thailandia. Il sito conobbe una fase di occupazione tra il 2000 e il 1500 a.C. da parte di una comunità di cacciatori-raccoglitori, che sfruttarono l'estuario sia come fonte di cibo sia come accesso alle vie di scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
raccoglitóre
raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
andamano
andamano (o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali