BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] Nel 1954 il B. fondò la rivista Quaternaria. Storia naturale e culturale del quaternario. Già presidente della Commissione per le linee ss.; Corso di Etnologia. Origine e sviluppo dei popoli cacciatorieraccoglitori, Roma 1956; Sur le Pleistocène ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] complesso con divinità peculiari (come il dio pluviale Tlaloc).
La fase arcaica
La sedentarizzazione delle popolazioni di cacciatorieraccoglitori nomadi che anticamente popolavano la M. ebbe luogo nella fase arcaica (7000-2000 a.C.), di pari ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] australiani): si tratta di a. appena sufficienti a riparare dalle intemperie ma idonee, per la facile costruzione e trasportabilità, allo stile di vita di cacciatorieraccoglitori nomadi. All’opposto, vi sono a. di grande complessità quali torri ...
Leggi Tutto
Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato.
Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] dei o gli antenati.
Le idee religiose relative alle p. non si limitano alle civiltà agricole. Anche i popoli cacciatorieraccoglitori sacrificano, per es., il primo animale ucciso nella caccia o nella pesca, i primi frutti selvatici maturi, o parte ...
Leggi Tutto
acefala, società In etnologia, gruppo di individui la cui organizzazione non prevede la concentrazione del potere in un capo. Solo in apparenza si tratta di strutture anarchiche; in realtà si avvalgono [...] consente la concentrazione del potere nelle mani di un monarca, ma ne assicura la distribuzione e la rotazione. Le bande dei cacciatorieraccoglitori, dirette dall’individuo più sagace nelle scelte comunitarie, al quale tuttavia non viene conferito ...
Leggi Tutto
Abipón Etnia del Chaco argentino, stanziata un tempo lungo il corso del Río Bermejo. Appartenente al gruppo linguistico guaycurú, in origine era composta da cacciatorieraccoglitori seminomadi. L’incontro [...] . Ulteriori mutamenti si ebbero, dalla metà del Settecento, con l’arrivo dei gesuiti e la creazione delle reducciones missionarie. In seguito, le epidemie e l’assimilazione nella popolazione creola ne provocarono la scomparsa come gruppo etnico. ...
Leggi Tutto
Disco di legno, spesso di notevoli dimensioni, che molte società brasiliane di lingua gé si inseriscono nel labbro inferiore. Dal nome di questo ornamento deriva quello di Botocudo, esteso a tutte le [...] società gé: di famiglia linguistica puri, sono stanziate nella parte montuosa dello Stato di Minas Gerais. Cacciatorieraccoglitori di cultura assai semplice, erano organizzati in bande e famiglie estese. ...
Leggi Tutto
Società aborigena delle regioni nord-orientali dell’Australia meridionale, occupanti le zone che si estendono da Birdsville e Innamincka fino ai Monti Flinders. Un tempo cacciatorieraccoglitori, molti [...] D. lavorano oggi nei ranch presenti nell’area. Insieme ad altri gruppi aborigeni del deserto centrale hanno partecipato alle lotte per la rivendicazione dei diritti ancestrali sulle terre ...
Leggi Tutto
(o Wiradjuri) Gruppo aborigeno australiano relativamente numeroso, disseminato su un esteso territorio a E dei fiumi Darling e Barwon, nel Nuovo Galles del Sud. I W. sono cacciatorieraccoglitori nomadi, [...] con una struttura sociale a 4 classi matrimoniali e con discendenza matrilineare. ...
Leggi Tutto
Nome con cui venivano chiamati dai cronisti messicani dell’epoca coloniale sia le società nomadi di cacciatorieraccoglitori, native del Messico settentrionale, sia i discendenti delle stirpi nahua, penetrate [...] nella Mesa centrale tra 7° e 14° sec., tra cui gli Aztechi. ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...