Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] radicalità del fenomeno e, in un certo senso, la sua unitarietà, ponendo uno spartiacque netto tra le società di cacciatori-raccoglitori e quelle di produttori, tra la vita nomadica dei primi e quella sedentaria dei secondi. L'intensa attività di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] è stato proposto da L.R. e S.R. Binford (1969), sulla base di osservazioni fatte sui popoli cacciatori-raccoglitori attuali: i gruppi che vivono per lunghi periodi in piccoli territori interagiscono reciprocamente, dando luogo a fenomeni di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] bande in contesti geografici lontani e in ambienti diversi e individua invece la causa delle analogie strutturali tra cacciatori-raccoglitori di diversi continenti nei comuni "modelli di sfruttamento delle risorse" (v. Steward, 1955; tr. it., pp. 167 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] dello scavo. Le innovazioni tecnologiche dell'età mesolitica indicano un'accresciuta esigenza di produzione del cibo tra i cacciatori-raccoglitori (come dimostra lo sviluppo di arco e frecce). Nei siti di Kuchai e di Baidyapur sono anche attestate ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] 'organizzazione sociale, molto simili ad altre popolazioni che si trovano 'a metà' dello sviluppo sociale - cioè tra i cacciatori-raccoglitori, da una parte, e gli agricoltori, dall'altra - si può essere tentati di considerarle rappresentanti di una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Cinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui si è accennato mise a disposizione dei gruppi di cacciatori-raccoglitori tardopaleolitici, tra la fine del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene, un mosaico di microambienti ricchi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Hua Pu; tuttavia, le prime datazioni al 14C di un sito del Laos sono state determinate solo nel 1996. Siti di cacciatori-raccoglitori hoabinhiani sono stati individuati per la prima volta in Vietnam, in ripari databili a partire dalle fasi finali del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] e in alcuni casi multiple (fino a otto corpi). Esse possono essere attribuite a un unico gruppo di cacciatori-raccoglitori; alcuni individui furono probabilmente uccisi nel corso di uno scontro, poiché punte di freccia sono state ritrovate ancora ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] femminile si mescolano e si coagulano nell'antro magico dell'utero (Candilis-Huisman 1997), viene condivisa da molti popoli cacciatori-raccoglitori (Arioti 1980). In base a una concezione diffusa tra i nativi della Nuova Guinea, le ossa del bambino ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] , le ricerche di R. Lee e di I. De Vore sulla dieta, le condizioni e le abitudini sociali dei cacciatori-raccoglitori contribuirono a porre fine al lungo mito della ricerca incessante di cibo, delle risorse naturali scarse e incerte, dell'assenza ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...