Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] una evidente deformazione del volto sul lato sinistro. Gli individui intorno a lui, i componenti della banda di cacciatori-raccoglitori di cui Shanidar 1 faceva parte, si preoccuparono della sua sopravvivenza, oltre che di curare, in qualche misura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] sia stata una scelta meditata tra i due diversi stili di vita del contadino-allevatore e del cacciatore-raccoglitore. I più antichi agricoltori del Vicino Oriente non avevano alcuna possibilità di confrontarsi con esperienze pregresse, semplicemente ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] corso di secoli e traccia il lungo cammino dell'agricoltura: dalle prime e saltuarie coltivazioni praticate da cacciatori-raccoglitori alle forme stanziali di agricoltura che hanno dato origine alla civiltà urbana e quindi ai moderni Stati universali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] -capra e bovini. Tuttavia nel Fayyum A non ci sono villaggi permanenti e gli abitati sono simili a quelli dei cacciatori-raccoglitori; le uniche strutture permanenti sono i focolari e pozzetti-granaio come nel sito di Kom W. Sebbene nel Fayyum i ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] corrisponde spesso, per non dire di regola, un potere maschile.
Studiando le società di cacciatoriraccoglitori che conserverebbero molte caratteristiche delle comunità umane primitive, alcuni antropologi contemporanei sono pervenuti alla conclusione ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] agricoli di carattere "neolitico"; nello stesso periodo, nelle pianure e nelle foreste nordeuropee vivevano cacciatori-raccoglitori con aspetti culturali epipaleolitici e mesolitici.
Ma il problema della definizione dell'Elladico Antico (suddiviso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] M. R. Coppola, Terracina. Il foro emiliano, Roma 1986; AA.VV., Riparo Salvini a Terracina. Una stazione di cacciatori-raccoglitori del Paleolitico superiore, Terracina 1987; G. M. De Rossi, Documentazione d'archivio. Anzio e Terracina, in BLazioMerid ...
Leggi Tutto
aborigeni
Cecilia Gatto Trocchi
'Primitivi' con una grande cultura
Il termine 'aborigeno' significa, in generale, "abitante originario di un dato luogo", ma oggi viene riferito principalmente alle popolazioni [...] , gli aborigeni sono protetti dal governo australiano dei bianchi e tentano di conservare le loro tradizioni millenarie. Sono cacciatori-raccoglitori puri, che atterrano le prede senza arco e frecce ma con i propulsori e i famosi boomerang. Hanno ...
Leggi Tutto
aborigeni australiani
Termine usato dai primi colonizzatori delle terre australiane alla fine del 18° sec. (➔ Cook, James; Australia) per definire la popolazione indigena che vi avevano trovato e con [...] in forme peculiari a seconda del clima e delle condizioni in cui si trovarono a vivere. Per buona parte cacciatori-raccoglitori, organizzati in bande nomadi o seminomadi, privi di vocazione alla creazione di strutture politiche che favorissero l ...
Leggi Tutto
Natal
Regione del Sudafrica, compresa tra i Monti dei Draghi e l’Oceano Indiano. Popolato per secoli da cacciatori-raccoglitori san e coltivatori nguni, fu inglobato all’inizio del 19° sec. nel regno [...] Zulu di Shaka. Divenne una delle tre repubbliche boere, poi annessa dalla Gran Bretagna (1843). Provincia dell’Unione Sudafricana (dal 1910), il N. fu accorpato all’ex bantustan Kwazulu (1994) ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...