(o Aita) Società pigmoide di cacciatori e raccoglitori che abita le zone forestali dell’isola di Luzon (Filippine). Il nome è esteso, nell’uso corrente e antropologico, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] e inospitali per sottrarsi al dominio dei popoli sedentari; per analogia, nelle società industriali, gruppi di zingari nomadi che, pur vivendo in simbiosi con le popolazioni locali, preferiscono lo stanziamento ...
Leggi Tutto
Purí Gruppo di cacciatori e raccoglitori nomadi, ridotto a poche decine di individui stanziati presso il basso Paraíba (Brasile orientale), culturalmente e linguisticamente affine ai Coroados con i quali [...] sembra che in passato formasse un’unica tribù, divisa poi da contese tra due famiglie ...
Leggi Tutto
Paletnologo (Chambéry 1906 - Roma 1960), figlio di Gian Alberto. Prof. di paletnologia all'univ. di Roma, si è interessato principalmente delle culture paleolitiche. A lui si devono tra l'altro rinvenimenti [...] un processo di segregazione dei caratteri. Fra le sue opere: Il sacro presso i primitivi (1945); Sviluppo per lisi delle forme distinte (1946); Origine e sviluppo dei popoli cacciatori e raccoglitori (1956); Dall'astrazione all'organicità (1958). ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena nordamericana di lingua athabasca, un tempo stanziata negli Stati del Sud-Ovest statunitense e nel Messico settentrionale. Divisi in società, gli A. erano essenzialmente cacciatori [...] e raccoglitori nomadi. Bellicosi e abilissimi nella tecnica della guerriglia, combatterono la colonizzazione americana, specie i gruppi sotto la guida di Cochise (1861-74) e di Geronimo (1882-86). In campo religioso molti sono gli elementi assorbiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] assimilato gli elementi della cultura delle foreste tropicali, conservavano un cospicuo retaggio dell’arcaico sostrato di cacciatori e raccoglitori. Sono stati in passato definiti, come insieme, ‘marginali’, ma più che da una distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fondato verso il 1000 a.C., il secondo qualche secolo dopo.
Gli Ottentotti (agricoltori) e i Boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente con il nome di Khoi-San, sono considerati popolazioni autoctone in senso stretto; la loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , come quella di el-Kharga e la depressione di al-Fayyum, furono occupate a lungo da gruppi di cacciatori-pescatori-raccoglitori, spinti dal progressivo inaridimento delle zone circostanti.
Nell’Olocene iniziale (8000-5000 a.C.) nella Valle del Nilo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] in età preistorica è testimoniato dalla produzione di strumenti microlitici che suggeriscono la presenza di popolazioni di cacciatori e raccoglitori. In E. e in Eritrea queste industrie sono attribuibili a 3 complessi principali, databili fra l’8000 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] datate a 50.000-40.000 anni fa, in superficie e in grotte. I popoli cacciatori e raccoglitori del Paleolitico superiore hanno lasciato resti che documentano varie industrie (uluzziane, protoaurignaziane, gravettiane, epigravettiane). Scarsamente ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...