Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] . I veri aborigeni sarebbero i Moriori (ossia il popolo inferiore secondo i Maori), forse affini ai Melanesiani, raccoglitori e cacciatori che vivevano in caverne; sopraffatti dai Maori, furono respinti nell’Isola del Sud o nelle Chatham, dove in ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] un milione di nativi, divisi in oltre 600 gruppi e parlanti più di 200 lingue. Si trattava di popolazioni di cacciatori e raccoglitori, per lo più riuniti in piccole bande, con uno stile di vita nomade. Gli Occidentali li definirono Aborigeni perché ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] a causa delle non favorevoli condizioni ambientali, la C. probabilmente fu abitata in origine da gruppi pigmoidi cacciatori e raccoglitori. Le successive immigrazioni di genti sudanesi dedite all’agricoltura diedero vita ai primi nuclei stabili. L ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] con le preoccupazioni religiose delle società che direttamente o indirettamente devono il loro sostentamento alla terra (cacciatori e raccoglitori, civiltà pastorali e civiltà agricole) e costituisce un attributo della divinità del Cielo (si pensi ...
Leggi Tutto
Società nativa americana stanziata lungo le sponde del fiume Ottawa. Originariamente cacciatori, pescatori e raccoglitori, gli A. adottarono parzialmente l’agricoltura fin dai primi incontri con i Francesi, [...] avvenuti nel 18° secolo. Sottoposti al dominio degli Irochesi, si allearono con i Francesi presentandosi come mediatori tra questi ultimi e le società native dell’Ovest. Convertiti al cristianesimo, vivono ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Africa sud-occidentale che fa parte, antropologicamente, del gruppo pigmeo steatopigide; trae il nome dall’olandese boschjesman «uomo della boscaglia» dato dai coloni olandesi ai gruppi [...] di cacciatori e raccoglitori insediati all’interno e nei territori circostanti il deserto del Kalahari. I B., oggi ridotti a poche migliaia di individui, hanno subito l’intrusione violenta di ottentotti, gruppi bantu ed europei. Tradizionalmente ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , L'Italia antica dalle origini alla morte di Cesare, Milano 1936; A.C. Blanc, Origine e sviluppo dei popoli cacciatori e raccoglitori, Roma 1946; P. laviosa Zambotti, Origini e diffusione della civiltà, Milano 1947; V. Gordon Childe, The dawn of ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yün-nan.
I Lisu o Liso, tribù del S. dello Yün-nan, cacciatori che vivono nelle gole dei monti della valle del Li-kiang.
I Min-kia studiosi sono in ogni secolo ricordati come appassionati raccoglitori e conservatori di libri. Sarebbe interessante una ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Tiburón (nel Golfo di California) e su una porzione di continente di fronte a questa nello stato di Sonora. Cacciatori e raccoglitori di frutta, vivevano di animali acquatici, di frutta, di cacti, ecc. e quasi tutto veniva mangiato crudo. Con le ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] popoli attuali più primitivi non sembrano attuare alcuna forma di scambio, non commerciano cioè fra loro. Dei cacciatori o raccoglitori di tipo inferiore forse soltanto i Fuegini e gli Andamanesi lo esercitano, nella forma elementare del baratto.
Si ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...