(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] furono studiate (sec. 18°) da ufficiali inglesi inviati per fondare un penitenziario.
Gli Andamanesi, popolazione di cacciatori, raccoglitori e pescatori decimata prima dalla colonizzazione britannica e in seguito da quella indiana, sono divisi in ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] dell’area andina centrale e centro-meridionale. Fu abitata fin dal 7° millennio a.C. da gruppi di cacciatori-raccoglitori dotati di discrete capacità tecniche (lame, raschiatoi e punte da getto dall’accurata lavorazione); tra i siti più importanti ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dei primi abitanti dell’Italia centrale, secondo una leggenda che è già nota a scrittori sicelioti del sec. 3° a.C.; secondo Catone, erano Greci d’Acaia venuti in Italia prima della guerra [...] a. australiani gli indigeni che popolavano l’Australia prima della colonizzazione inglese (1788); organizzati in società di cacciatori-raccoglitori, erano ritenuti i più primitivi tra gli esseri umani. Ne sopravvivono alcuni gruppi nelle aree remote ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] molto aumentato l'interesse per le varietà parlate da gruppi marginali e di scarsissima consistenza numerica (p. es., i cacciatori-raccoglitori dell'A. orientale) che, oltre ormai a essere spesso minacciate di estinzione sono in molti casi gli ultimi ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] dell’Olocene (ca. 12.000-10.000 anni fa), alla luce della somiglianza degli adattamenti delle comunità di cacciatori-raccoglitori nei mangroveti e negli ambienti perilagunari di entrambe le coste orientali del Golfo Persico e del Mare d’Omān ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Pha Mai, a sud di Huai Hin, ha inoltre conservato pitture rupestri forse da attribuire alla stessa comunità di cacciatori-raccoglitori di epoca tarda; utensili di tipo Hoa Binh sono stati ritrovati in depositi nell'area antistante alla grotta. Un ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] : pesca, caccia di piccoli mammiferi e uccelli, raccolta di molluschi, ecc.), culturale (riadattamento dei vari gruppi di cacciatori/raccoglitori alle mutate condizioni ambientali).
Nel L., nella Grotta di Peschio Ranaro, datata a 7780±150 anni, sui ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] centro-settentrionali del paese e una ricerca sistematica nell'ambito del progetto Wahiba sands dimostrano la presenza di cacciatori-raccoglitori lungo i margini del deserto a partire almeno dal 6°-5° millennio a.C. Il materiale consiste soprattutto ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] dai paleontologi cinesi a circa 800.000 anni fa, testimoniano l'occupazione della regione da parte di gruppi di cacciatori-raccoglitori paleolitici. Nel primo Olocene la regione di X., e in genere l'intera valle del Weishui, fu densamente occupata ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] dalle regioni del medio Nilo, fu dapprima adottata da popolazioni che non praticavano ancora l’agricoltura; gruppi di cacciatori-raccoglitori hanno mantenuto fino a tempi recenti il loro tradizionale modo di vita, pur vivendo a fianco di popolazioni ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...