GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] tecnologica; 2) il processo che, iniziatosi 10.000 anni fa, nell'arco di 4.000 anni ha sostituito i cacciatori-raccoglitori con gli agricoltori (con tutti i nuovi insediamenti che ne sono conseguiti) è stato così rilevante per la struttura delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] verticale e/o di molti-a-uno con cui l'informazione solitamente si diffonde in questi gruppi: i cacciatori-raccoglitori e gli agricoltori hanno mostrato nei millenni un'estrema conservazione culturale, forse anche a causa dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
caccia
Adriano Favole
Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura
La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] i loro accampamenti presso le buche d'acqua, nella stagione delle piogge si disperdono sul territorio.
Come altre società di cacciatori-raccoglitori, i !Kung San sono una società egualitaria, in cui cioè non vi sono ricchi e poveri: il cibo viene ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] la salute dell'uomo
Specialisti molto specializzati
Lo studio degli Insetti ha radici assai antiche. Molti popoli cacciatori-raccoglitori si tramandavano l'arte di riconoscere e raccogliere gli insetti commestibili oppure di cercare i loro prodotti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del golfo del Texas nel 1528, Alvar Nuñez Cabeza de Vaca visse per i successivi sette anni presso gruppi di cacciatori-raccoglitori, sia nelle regioni costiere che in quelle interne. Nel corso della sua permanenza presso i gruppi del litorale, egli ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Tanezrouft a sud, lungo il margine tra Mali e Algeria. Questa area sembra essere stata abitata da gruppi mobili di cacciatori-raccoglitori (cultura di Hassi el-Abiod, cultura di Kobadi). In base a tali evidenze, si può affermare che la porzione nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] da diversi orizzonti cronologici e geografici.
Tra il 10.000 e il 2000 a.C. le comunità di cacciatori-raccoglitori mobili e semistanziali si avviarono verso lo sfruttamento intensivo di particolari specie animali e vegetali. La fase iniziale di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] si praticassero tecniche di conservazione del fuoco e i cibi cotti facessero parte della dieta dei piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori.
I più antichi resti umani finora noti in Cina sono due incisivi mascellari di un maschio adulto rinvenuti ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] densità di malaria, la fertilità del suolo e l’alto tasso di natalità degli agricoltori rispetto a quello dei cacciatori-raccoglitori portarono a un rapido incremento demografico degli hutu a spese dei twa che videro scomparire i loro territori di ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] natura dell'organizzazione politica. Qualunque gruppo organizzato conosciuto ha un governo: si tratti di una tribù di cacciatoriraccoglitori, una città-Stato, un regno arcaico, un impero, uno Stato moderno, una confederazione di città, ecc., anche ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...