L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] da diversi orizzonti cronologici e geografici.
Tra il 10.000 e il 2000 a.C. le comunità di cacciatori-raccoglitori mobili e semistanziali si avviarono verso lo sfruttamento intensivo di particolari specie animali e vegetali. La fase iniziale di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] si praticassero tecniche di conservazione del fuoco e i cibi cotti facessero parte della dieta dei piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori.
I più antichi resti umani finora noti in Cina sono due incisivi mascellari di un maschio adulto rinvenuti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] nuovo alla ricerca di selce.
Dalle coste alle montagne, dalle pianure agli altopiani, dovunque si siano inoltrati i cacciatori-raccoglitori preistorici, questo scenario si ripete costantemente e la selce, purché di buona qualità, fu sempre trovata e ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] permettere un accesso ottimale ad un ampio spettro di risorse vegetali e animali. Si pensa che la vita dei cacciatori-raccoglitori del Pleistocene fosse scandita dall'alternanza di un ciclo di caccia e raccolta, corrispondente alla stagione calda e ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] compreso tra il 4000 a.C. e l'inizio delle fasi storiche, riflettono l'adattamento di gruppi di cacciatori-raccoglitori alle risorse (soprattutto ghiande) degli ambienti pedemontani e vallivi; il sito di Mummy Cave (Pianure settentrionali) ha ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...]
Fra le malattie traumatiche le fratture hanno avuto un ruolo importante. Le comunità umane paleolitiche di cacciatori-raccoglitori nomadi erano più esposte al rischio di traumi rispetto alle comunità mesolitiche e neolitiche di agricoltori sedentari ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] stata chiarita la precoce occupazione (Monte Alegre, circa 12.000 anni dal presente) a opera di gruppi di cacciatori-raccoglitori non specializzati, le principali vestigia dei quali sono costituite da un'evoluta industria litica e da pitture rupestri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] comunità agricole nell'entroterra e nelle zone alte dei sistemi vallivi, con un'assimilazione di gruppi di allevatori e cacciatori-raccoglitori. A suggerire ciò sono le evidenze costituite dai nomi di clan e dai dati linguistici, ma è necessario che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] si affaccia su un tributario del fiume Orange, nei territori montuosi del Lesotho.
Il sito era occupato da gruppi di cacciatori-raccoglitori almeno a partire da 70.000 anni fa, nel corso della Middle Stone Age e successivamente nella Later Stone Age ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di scheggiatura a pressione dell'industria microlitica, evidenziano le connessioni tra stabili comunità neolitiche di pescatori-cacciatori-raccoglitori distribuite a nord della valle del Heilongjiang, a est dell'Ussuri e nella Provincia Marittima ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...