L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di focolari con carboni datati fra 38.000 e 27.000 anni fa. La grotta fu occupata per brevi periodi da cacciatori-raccoglitori e tra i reperti vi sono resti carbonizzati di ossa animali e strumenti litici (grattatoi, coltelli e asce) di selce locale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] L'autore degli scavi, G.D. Hall, ha documentato l'esistenza di interazioni e scambi tra questi gruppi di cacciatori-raccoglitori e le culture agricole Woodland del Sud-Est degli Stati Uniti. La migliore documentazione su aree funerarie e necropoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] tra le due aree. Le culture Hohokam, Mogollon e Anasazi del Sud-Ovest si svilupparono dalle bande di cacciatori-raccoglitori del Periodo Arcaico. Dalla Mesoamerica furono introdotti cultigeni quali mais (1450 a.C.), zucche (nella stessa epoca) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Southeast Asia, Bangkok 2002.
Son vi
di Charles F.W. Higham
Sito, da cui prende nome un'importante cultura di cacciatori-raccoglitori del Vietnam settentrionale, ubicato nei pressi della confluenza tra il Song Hong e il Song Da, in un'area in cui ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] gazzelle e la raccolta delle conchiglie. All'inizio dell'Olocene l'Iberomaurusiano fu rimpiazzato dal Capsiano.
I cacciatori-raccoglitori dell'Asia settentrionale e dell'Estremo Oriente - Il popolamento delle regioni nord-orientali dell'Asia fu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] degli insediamenti, di scarsa rilevanza sotto il profilo propriamente architettonico. Quanto ai gruppi di cacciatori-raccoglitori dell'estremità meridionale del continente, le loro strutture abitative dovettero essere ancora più semplici ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e datati tra 6800 e 6200 anni fa. Nel resto della regione continua, contemporaneamente, lo sviluppo dei gruppi di cacciatori-raccoglitori che durerà fino intorno a 6000 anni fa. Si pensa quindi che l'arrivo del Neolitico a ceramica impressa in ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] denotano, invece, differenze di rilievo. I siti rinvenuti lungo la valle del Nilo, in Sudan, sono siti di cacciatori-raccoglitori dediti anche ad attività di pesca; i villaggi raggiungono estensioni di quasi un ettaro e hanno carattere di maggiore ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di veicolo, le comunicazioni terrestri. Se già nelle più antiche fasi del Preceramico gruppi di cacciatori-raccoglitori si spostavano periodicamente dal versante occidentale della cordigliera al litorale, approfittando delle diverse condizioni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] implica di per sé il riconoscimento di eventi ciclici nel corso dell'anno e per alcuni gruppi di cacciatori-raccoglitori preistorici ben documentati, come le comunità epipaleolitiche e mesolitiche di diverse aree europee e vicino-orientali, è ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...