• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [268]
Archeologia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [86]
Temi generali [47]
Geografia [38]
Asia [40]
Storia [27]
Gruppi etnici e culture [26]
Antropologia culturale [26]
Storia per continenti e paesi [21]
Africa [22]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] comunità di cacciatori-raccoglitori a stanziali comunità di villaggio in Asia sud-orientale è direttamente connessa, da una parte, agli avvenimenti geologici occorsi tra la fine del Pleistocene e l'alba dell'Olocene e, dall'altra, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] coste avevano come conseguenza la spartizione ineguale della ricchezza naturale e di conseguenza lo spostamento stagionale dei cacciatori-raccoglitori durante il Paleolitico e, durante la fase produttiva-agricola, l’avvio di un sistema di allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] , mura e labirinti vegetali non sempre ebbero scopi militari. Già in contesto neolitico e persino preneolitico gruppi di cacciatori- raccoglitori o agricoltori eressero centri fissi di potere, di cui rimangono ruderi di mura e resti di strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] (7000-4000 a.C. ca.) due significative innovazioni si sono verificate nella cultura materiale dei locali gruppi di cacciatori-raccoglitori: l'affilatura e la politura degli utensili litici da taglio (industria bacsoniana, 7000 a.C. ca.) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] del Pleistocene potrebbero riflettere una diminuzione della mobilità dei cacciatori-raccoglitori che popolavano gli arcipelaghi della Melanesia occidentale. Secondo recenti ipotesi, i continui spostamenti a cui tali gruppi furono costretti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] la ricrescita nella stagione successiva. Recenti studi, rifiutando la dicotomia tradizionale tra cacciatori-raccoglitori aborigeni e cacciatori-orticoltori papuani, hanno piuttosto messo in risalto le analogie che accomunerebbero sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Resti di animali domestici compaiano a Bagor e forse ad Adamghar; tuttavia, siti come Langhnaj in Gujarat rimasero stazioni di cacciatori-raccoglitori sino alla metà del III millennio a.C. Le stratigrafie dei siti neolitici del Nord e del Nord-Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] una evidente deformazione del volto sul lato sinistro. Gli individui intorno a lui, i componenti della banda di cacciatori-raccoglitori di cui Shanidar 1 faceva parte, si preoccuparono della sua sopravvivenza, oltre che di curare, in qualche misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] agricoli di carattere "neolitico"; nello stesso periodo, nelle pianure e nelle foreste nordeuropee vivevano cacciatori-raccoglitori con aspetti culturali epipaleolitici e mesolitici. Ma il problema della definizione dell'Elladico Antico (suddiviso ... Leggi Tutto

Blanc, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Chambéry 1906 - Roma 1960), figlio di Gian Alberto. Prof. di paletnologia all'univ. di Roma, si è interessato principalmente delle culture paleolitiche. A lui si devono tra l'altro rinvenimenti [...] un processo di segregazione dei caratteri. Fra le sue opere: Il sacro presso i primitivi (1945); Sviluppo per lisi delle forme distinte (1946); Origine e sviluppo dei popoli cacciatori e raccoglitori (1956); Dall'astrazione all'organicità (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEANDERTALIANI – PALETNOLOGIA – CHAMBÉRY – CIRCEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
raccoglitóre
raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
protototemismo s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali